Amanti della storia

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Archeologia
  • Età antica
  • Medioevo
  • Storia moderna
  • Storia contemporanea
  • Guerre mondiali
    • Prima guerra mondiale
    • Seconda guerra mondiale
  • Curiosità
  • Contatti

Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder

Il best-seller di Matthias Seefelder, Oppio, edito nel 2021 da Odoya, è molto più della storia di una droga.

Continua a leggere →

cinema

Siamo uomini o caporali? Il celebre discorso di Totò

«Siamo uomini o caporali» è un film di Camillo Mastrocinque, diretto nel 1955 e interpretato da Totò e Paolo Stoppa.

Curiosità / Età moderna / Senza categoria / storia moderna

Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)

Fra Tre e Quattrocento, in Europa, complessivamente le istituzioni adottarono una linea più elastica verso la prostituzione, soprattutto in Italia, Spagna e Francia.

Curiosità / Medioevo

Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)

L’idea del bordello come spazio controllato dalle pubbliche istituzioni, nel quale garantire le attività di meretricio, risale al Basso Medioevo. La prostituzione è, come spesso si dice, “il mestiere più antico del mondo”; eppure, questa professione ha conosciuto notevoli sviluppi proprio nel corso dell’età di mezzo.

Seconda guerra mondiale / storia contemporanea

Simone Weil e lo «sradicamento»

Sistematizzare la riflessione di Simone Weil è un’impresa. Lei stessa si rifiutava di ragionare “per compartimenti stagni”, poiché ogni elemento è necessariamente relazione con gli altri: la geometria, la religione, la politica e la filosofia non possono essere suddivise tra loro, altrimenti il pensiero verrebbe condannato alla sterilità.

La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)

La rappresentazione della donna in età medievale e moderna, come ben si sa, consiste in una perenne oscillazione tra due opposte categorie: la santa e la strega.

25 gennaio 2021 in Curiosità, storia moderna.

Himmler a capo delle SS

Il 6 gennaio del 1929 Heinrich Himmler viene nominato Reichsführer delle Schutzstaffeln, un’organizzazione paramilitare collegata al Partito nazionalsocialista tedesco e attiva fin dalla metà degli anni ’20.

6 gennaio 2021 in Attualità, storia contemporanea.

I migliori libri di Piero Angela

Compie gli anni oggi Piero Angela, nato il 22 dicembre 1928 a Torino.

22 dicembre 2020 in Senza categoria.

I libri più interessanti in uscita a settembre 2020

Torniamo con i nostri suggerimenti di lettura. In questo caso siamo a settembre, il mese dove l’estate finisce (😟) ma inizia il periodo delle letture davanti al camino, con una buona tazza di tè in mano (😍).

17 settembre 2020 in Senza categoria.

La storia della medicina per un nuovo umanesimo

La storia della medicina, risalendo alla peste di Atene del 430 a.C. raccontata da Tucidide e all’influenza spagnola del 1918, letta attraverso le parole di Davide Orsini, docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena e direttore del Sistema Museale Universitario Senese.

11 giugno 2020 in Senza categoria.

Le eroine dello scandalo: le streghe secondo Ilaria Simeone

«Nell’immaginario collettivo le streghe sono personaggi leggendari, legati alle tradizioni e alle fiabe. Le streghe, però, sono state delle donne in carne e ossa. Sono state processate, torturate, mandate al rogo».

26 Maggio 2020 in Attualità, storia moderna.

Le origini dell’ideologia nazista

Da dove nasce e quali sono le basi del pensiero nazista, che si sviluppa in Germania nel corso degli anni ’30?

13 Maggio 2020 in Attualità, storia contemporanea.

Come l’Europa riuscì a superare l’epidemia di peste nera

«Non voglio parlarvi della peste, voglio parlarvi di quello che successe dopo».

2 Maggio 2020 in Senza categoria.

Maria Giuseppina Muzzarelli spiega “Le regole del lusso”

Abbiamo chiesto a Maria Giuseppina Muzzarelli, docente presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà e autrice di diversi libri, di presentarci uno dei temi trattati all’interno della sua ultima pubblicazione, “Le regole del lusso”, pubblicato da Il Mulino a marzo 2020.

22 aprile 2020 in Senza categoria.

La politica matrimoniale di Napoleone

Dopo la Battaglia di Wagram, combattuta tra il 5 e 6 luglio 1809, la situazione militare in Europa arriva a un punto di stallo.

16 aprile 2020 in Senza categoria.

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Seguici anche su facebook

Seguici anche su facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 19.625 altri iscritti
Follow Amanti della storia on WordPress.com

Cerca sul sito

Cacciatori di nazisti

Sesso e amore secondo gli antichi romani

I migliori 10 film storici moderni

I migliori videogiochi storici

Le migliori 30 serie tv storiche

Articoli recenti

  • Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
  • Siamo uomini o caporali? Il celebre discorso di Totò
  • Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)
  • Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)
  • Simone Weil e lo «sradicamento»
  • La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)
  • Himmler a capo delle SS
  • I migliori libri di Piero Angela
  • I libri più interessanti in uscita a settembre 2020
  • La storia della medicina per un nuovo umanesimo
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Amanti della storia
    • Segui assieme ad altri 752 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Amanti della storia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...