Il sito di Cetamura del Chianti avrebbe prodotto manufatti di epoca etrusca, romana e medioevale.
“Il ricco assemblaggio di materiali in bronzo, argento, piombo e ferro, insieme alle ceramiche abbondanti e notevole evidenza di resti organici, crea un’opportunità senza precedenti per lo studio della cultura, della religione e la vita quotidiana in Chianti e la regione circostante”, sostine Nancy de Grummond della Florida State University .
Il suo team ha recuperato un secchio di vino etrusco decorato con figurine del mostro marino Skylla, e un’altra nave etrusca ornata da un pinnacolo in bronzo della testa di un felino con la criniera di un leone e le macchie di un leopardo. Molti oggetti in legno, tra cui parti di benne, una spatola o un cucchiaio e duna bobina. Semi d’uva dal pozzo dovrebbero offrire informazioni sul vino in Toscana tra il III secolo aC e il primo secolo dC mentre offerte agli dei sono stati trovati all’interno sotto forma di centinaia di tazze votive in miniatura, circa 70 di bronzo e monete d’argento, e numerosi pezzi utilizzati in giochi di fortuna.
fonte: http://archaeology.org/news/2415-140808-tuscany-etruscan-well