Confermato il ritrovamento dei resti di Riccardo III

L’università di Leicester ha dimostrato che, al 99,9999%, i resti ritrovati nell’agosto 2012 in un parcheggio in Inghilterra appartengono all’ultimo re della dinastia dei Plantageneti, Riccardo III.
Alcuni studiosi avevano posto dei dubbi in merito nei mesi precedenti, ma sono stati in questo modo ampiamente smentiti.
Una ricerca genealogica ha infatti rintracciato alcuni discendenti di sua sorella Anna di York (14a generazione) e , analizzando le loro cellule, è stato possibile dimostrare che il loro mtDNA corrisponde esattamente a quello dello scheletro ritrovato, riuscendo a risolvere il piú vecchio caso di identificazione di individuo.
Il test effettuato ha inoltre permesso di scoprire informazioni sull’aspetto fisico del re inglese, corrispondente a quello dei primi ritratti, con capelli biondi ed occhi azzurri.

resti

I resti del re

 

È stato inoltre scoperto un caso di falsa paternità: i ricercatori Turi King e Kevin Shu hanno infatti condotto analisi integrative dei dati genetici e genealogici, trovando un abbinamento perfetto tra il DNA mitocondriale (trasmesso per via materna) dei frammetti ottenuti dai resti del re e quelli di alcuni discendenti ancora in vita.
Questa scoperta potrebbe mettere in dubbio la legittimitá dei sovrani Tudor, poi saliti al trono

Articolo di Giulia Battistotti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...