I migliori videogiochi storici

Chi lo ha detto che i videogiochi non hanno nulla da insegnare? Sin dagli albori del mercato videoludico sono stati rilasciati giochi per pc e console capaci di affrontare questa nobile materia in maniera molto divertente.

AGE OF EMPIRES I,II,III

migliori_videogiochi_storici.jpg

Questi tre titoli appartengono ad una generazione di videogiochi ormai sorpassata, ma che può riservare ancora molte ore di intrattenimento per i più curiosi. Sto parlando di una serie di videogiochi uscita negli anni 90, targata Microsoft: Age of Empires

Non c’è quasi videogiocatore che non ci abbia giocato almeno una volta in vita sua; Giovanna d’Arco, Gengis Khan, Federico Barbarossa, questi solo alcuni dei nomi storici di cui dovremo indossarne i panni. Lo scopo del gioco è quello di battere in ogni mappa gli avversari, creando i nostri personali eserciti e raccogliendo le risorse necessarie per costruirli. Nel primo capitolo si viene catapultati nel mondo antico, mentre nel secondo affrontiamo il medioevo fino alla conquista del nuovo mondo. Negli anni 2000 è stato rilasciato anche un terzo capitolo in cui il timeline arriva fino al 1800. Nei primi due capitoli sono presenti inoltre anche due piccole enciclopedie storiche con approfondimenti sulle diverse civiltà ed unità utilizzate nel gioco, nonchè dei periodi affrontati

ss_9ccf9acb373b3e26f9e42a053147845561b2c224.1920x1080

Age of Empires II è stato recentemente rimasterizzato e reso più adatto ai nuovi computer, molto più potenti di quelli in uso nei primi anni del 2000. Age of Empires II e III sono disponibili sulla piattaforma steam ,se ne consiglia l’acquisto in offerta sui diversi siti di vendita di chiavi di gioco (troverete i link in fondo)

 

 

TOTAL WAR (Serie)

migliori_videogiochi_di_storia.jpg

Avete sempre sognato di vestire i panni di Alessandro Magno e spingervi alla conquista di lontane regioni alla guida di imponenti eserciti? Questa serie fa al caso vostro. Nata agli inizi degli anni 2000, nel primo episodio la serie affrontava il medioevo giapponese e l’era degli Shogun. Dopo il successo del primo capitolo, ogni due anni circa è stato rilasciato un nuovo episodio in cui venivano affrontati nuovi periodi storici. Prima con “Medieval total war“, seguito da un espansione sulle invasioni vichinghe poi con “Rome total war“, seguito  a sua volta da due espansioni: una sulle invasioni barbariche e la fine di Roma ed un’altra sulle conquiste di Alessandro Magno. Infine “Empire Total war“, seguito infine da un’espansione tutta dedicata a Napoleone (il nome dice tutto!): “Napoleon Total war“.

migliori_videogiochi_storia2.jpg

Lo scopo del gioco consiste nell’alternarsi tra la mappa strategica, in cui vedrete le diverse regioni, dove creerete e sposterete i vostri eserciti(in stile risiko) e mappe dove potrete sentirvi dei veri e propri generali, comandando le vostre truppe direttamente sul campo di battaglia (oppure lasciare risolvere in maniera automatica tutto ai vostri sottoposti). Negli ultimi episodi è possibile affrontare in maniera diretta le battaglie navali (proprio come in Master e Commander per intenderci). Tutti gli episodi citati hanno visto recentemente la nascita di veri e propri Remake: “Medieval Total war II, Shogun Total War II, Rome Total war II” in cui molti aspetti del gioco sono stati implementati e migliorati (notare sotto la differenza, anche a livello grafico)

rome.jpg

Ultimo episodio della serie è dedicato ad Attila: “Attila: Total war”

EUROPA UNIVERSALIS IV

videogiochi_storia.jpg

La serie di Europa Universalis affonda le proprie radici in un vero e proprio gioco da tavolo. Qui dovrete prendere il controllo di un ducato, regno o impero che più vi aggrada e portarlo alla gloria in un periodo compreso tra la fine del medioevo e gli ultimi giorni di Napoleone. Scegliete la Francia e preparatevi a lottare contro Sacro Romano Impero ed Inghilterra, oppure il piccolo ducato di Toscana e cercate di resistere all’invasione dei sovrani stranieri nella penisola attraverso matrimoni, alleanze o complotti.

Navigate verso occidente in cerca delle Indie  Americhe e date vita ad un imponente impero coloniale. Quando finisce il gioco? Quando vi stancate di conquistare il mondo, o il vostro regno viene conquistato dalle altre potenze..

PATRICIAN III, IV

videogiochi_storici.jpg

Se siete più pacifici e prediligete il buon vecchio e sano commercio all’uso delle armi, questo titolo fa al caso vostro. Date vita al vostro impero commerciale nei mari del Nord Europa. Entrate a far parte della lega dell’Hansa, proteggete i vostri convogli dai pirati e conquistate la fiducia dei cittadini nei diversi porti dove sbarcate; potrebbero eleggervi a borgomastro della città.

Sono disponibili diversi episodi, tutti molto simili tra loro. L’ultimo capitolo gode solo di una grafica migliore, dunque se siete alla ricerca di divertimento ma non volete spendere potete anche accontentarvi di Patrician III. Se preferite veleggiare nei caldi mari dei Caraibi potreste preferire Port Royale (II e III), ambientato durante un periodo compreso tra 1500 e il 1700.

CRUSADER KINGS II

migliori_videogiochi.jpg

Feudalesimo. Questa la parola chiave del grande capolavoro della “Paradox”. Decidete se essere conti, duchi, sovrani o imperatori. Provate ad arrampicare la scala sociale con intrighi, complotti e false rivendicazioni; conquistate nuove terre e concedetele a più chi aggrada. Essere re o imperatori qui non conta poi molto; se non avete l’appoggio dei vostri vassalli finirete con l’essere spodestati in poco tempo .Lo scopo del gioco è essenzialmente far in modo che la vostra dinastia non sia spazzata via dalla storia (e fidatevi non è difficile che ciò possa avvenire!). Continuate la dinastia dei Carolingi o dei Komnenos. Fermate le invasioni in Europa con le vostre truppe o partite per le crociate per portare altre provincie sotto il controllo dell’unica vera Chiesa, ma ricordatevi sempre di un paio di cose. Nell’ombra ci sarà sempre qualcuno che tramerà contro di voi; starà al vostro giudizio decidere come reagire. Corruzione, concessione di terreni, assassinio, diplomazia..le vie sono infinite. Ricordatevi anche che la peste incombe sempre sulle vostre misere ed inutili vite e proteste morire in giovane età senza lasciare eredi..

Le numerose espansioni uscite per questo gioco consento di ricreare l’impero romano partendo dai domini bizantini, controllare le repubbliche marinare, gli stati musulmani, partecipare alle razzie vichinghe in Europa e tanto altro..

COSTRUTTORI DI ANTICHE CITTA’

giochi_storia.jpg

I giochi in questa categoria sono talmente tanti che è difficile elencarli tutti; si va da un ormai sorpassato e vecchio Faron, dove dovrete gestire una città egizia e commerciare con gli altri insediamenti, a Caesar III e IV (insediamenti romani) al più recente Imperium Civitas, sempre basato sulla costruzione di città romane, ma con una qualità grafica nettamente migliore (è molto più recente). Lo scopo è sempre quello: sbizzarritevi nell’arte di costruire magnifici e prosperi insediamenti umani e fate crescere il benessere degli abitanti.

Sempre datati, ma ambientati questa volta rispettivamente in Grecia e Cina: “Zeus” e “Emperor

TROPICO (serie)

videogiochi_storia2.jpg

Se avete sempre sognato di mettervi nei panni dei grandi dittatori o dei grandi leader politici della storia contemporanea, Tropico fa al caso vostro. Con un spiccato senso dell’ironia, non risparmiando prese in giro a tutte le ideologie politiche e ai massimi sistemi economici del 900, dovrete gestire una piccola isola dei Caraibi, cercando di assicurarvi il benessere dei vostri cittadini. Un’utopia comunista o un’isola dedita allo sfrenato capitalismo, oppure una terza via? A voi la scelta.

In tutto sono state rilasciate 5 versioni, l’ultima solo un anno fa. Carina anche la parentesi dedicata alla gestione di una roccaforte pirata (Tropico II)

MEN OF WAR 

giochi_di_storia_più_belli.jpg

Se la storia della seconda guerra mondiale e i soldatini sono sempre stati la vostra passione, non potete non giocare a Men of War: Assault Squad. Affronterete direttamente sul campo di battaglia, comandando le singole unità, i nemici. Scegliete tra sovietici, inglesi, statunitensi e nazisti e ridate vita agli episodi più epici della WWII.

Utilizzate l’artiglieria, i mezzi blindati, il supporto aereo, unità di fanteria, fanti anti-carro e diverse unità speciali disponibili per ognuna delle fazioni in gioco.

CIVILIZATION

storia1

Seguite l’evolversi della vostra civiltà dalla preistoria all’età spaziale. Costruite nuovi insediamenti, fondate nuove religioni ed idee politiche. Utilizzate al meglio la diplomazia, commerciate con i vostri vicini o combatteteli. La ricerca tecnologica, la quale vi permette di passare alle epoche successive, è sempre accompagnata da bellissimi aforismi e frasi famose. Passate dal ricercare l’uso del calendario e l’invenzione della scrittura, per arrivare alla polvere da sparo, il vapore e la tecnologia nucleare e centinaia di altre scoperte umane. Cercate solo di non distruggere tutto il progresso nuclearizzando i vostri nemici..

BATTLESTATION PACIFIC – BATTLESTATION MIDWAY

526470.jpg

Diventate ammiragli per un giorno, ponendovi alla guida della flotta statunitense o giapponese, ripercorrendo i principali momenti salienti dello scontro nel Pacifico. Potrete dirigire personalmente le azioni su ogni vascello ed aereo presente nello scenario, magari riuscendo a sferrare il colpo fatale alla nave nemiche. Una grande varietà di mezzi, dai caccia ai bombardieri, cacciatorpediniere, portaerei, motosiluranti, ricognitori, sommergibili e tanto altro ancora..

CALL OF DUTY: WORLD AT WAR

maxresdefault

Rivevete in prima persona le grandi campagne degli alleati nella seconda guerra mondiale: Da Stalingrando al Pacifico sino alla presa finale del Reichstag. Segui lo sbarco alleato sulle piccole isole fortificate dai giapponesi e la storia di due soldati russi spediti al fronte (una è quella del più famoso cecchino russo). è presente anche una modalità curiosa in cui si devono combattere orde di nazi-zombie: inquietante.

ASSASSIN’S CREED

assassin-s-creed-revelations-costantinopoli_original (1)

Forse non sarà il più accurato del mondo a livello storico, ma la ricostruzione degli scenari è davvero imperdibile.

Nei diversi capitoli della serie vengono trattati rispettivamente: la terza crociata, il rinascimento, la rivoluzione francese, l’America coloniale, l’epoca vittoriana.

La maggior parte di questi giochi sono disponibili sulla piattoforma “Steam”; se ne consiglia l’acquisto a prezzi scontati sui diversi rivenditori on-line di chiavi digitali o durante le offerte che ogni giorno propone la stessa piattaforma Steam . Eviterete di riempirvi la casa di cd e salverete diversi quattrini.

Rivenditori di chiavi on-line scontate: http://www.kinguin.net/it

https://www.g2a.com

Articolo di Stefano Borroni

Pubblicità

3 pensieri su “I migliori videogiochi storici

  1. Anche se non viene citato in questo articolo, ritengo che il miglior videogioco strategico sulla seconda guerra mondiale sia Hearts of Iron

    "Mi piace"

  2. Un ottimo articolo, col quale concordo in pieno. Anche io, da insegnante, ho sempre sostenuto che taluni videogiochi possano affiancare lo studio di alcune discipline scolastiche (forse di tutte). Penso anzi che, se simili prodotti fossero regolati su obiettivi didattici, potrebbero anche costituire parte integrante del programma. Credo tuttavia di far parte di una minoranza di insegnanti tuttora esigua. Un’ultima osservazione: credo che Civilization (in tutte le sue versioni, anche la prima) sia il gioco che meglio si possa adattare ad una programmazione di storia.
    Cordiali saluti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...