I Canti di Santa Maria sono brevi composizioni musicali scritte nel XIII secolo in Spagna per il re di Castiglia Alfonso X (1221-1284), del quale non si esclude anche l’autorialità per almeno una decina di essi.
Dal tono vivace o lento, ritmato o malinconico, le Cantigas de Santa Maria narrano episodi miracolosi avvenuti per grazia della Madonna in territorio spagnolo e che possono aver coinvolto qualunque uomo o donna di qualunque classe sociale.
Sono contenute in quattro manoscritti conservati a Madrid e Firenze, in cui, oltre ai testi pentagrammati che ci permettono di poter riprodurre quella musica così antica in modo piuttosto fedele, sono presenti anche raffigurazioni del mondo medievale spagnolo, soprattutto suonatori, i quali ci aiutano a capire quali fossero gli strumenti musicali utilizzati per l’esecuzione delle Cantigas.
Proponiamo qui tre splendidi brani, uno dai toni lenti e due più vivaci, per soddisfare i gusti di tutti.
Buon ascolto!
Articolo di Daniele Bonino