“Datemi una leva e solleverò il mondo“: così disse Archimede nel III secolo a.C., ma sareste in grado di riconoscere l’autore di queste citazione?
Mettetevi alla prova, le soluzioni sono in fondo all’articolo.
1) “Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo“:
a – Lenin
b – Karl Marx
c – Michail Bakunin
2) “Veni, vidi, vici“:
a – Ottaviano Augusto
b – Gneo Pompeo
c – Giulio Cesare
3) “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior“:
a – Fabrizio De André
b – Lucio Battisti
c – Lucio Dalla
4) “Poiché il lione non si difende da’ lacci e la golpe non si difende da’ lupi, bisogna adunque essere golpe a conoscere e lacci e lione a sbigottire e lupi“:
a – Niccolò Machiavelli
b – Ludovico Ariosto
c – Dante Alighieri
5) “Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro paese“:
a – Ronald Reagan
b – J. F. Kennedy
c – Jimmy Carter
6) “Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?“:
a – Ennio Flaiano
b – Publio Ovidio Nasone
c – Marco Tullio Cicerone
7) “Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia“:
a – Vittorio Emanuele Orlando
b – Otto von Bismarck
c – Woodrow Wilson
8) “Vincere, e vinceremo“:
a – Benito Mussolini
b – Adolf Hitler
c – Francisco Franco
9) “L’Italia è un’espressione geografica“:
a – Nicola II
b – Klemens von Metternich
c – Vittorio Emanuele III
10) “L’uomo per natura è un animale politico“:
a – Platone
b – Lucio Anneo Seneca
c – Aristotele
Soluzioni:
1) Karl Marx
2) Giulio Cesare
3) Fabrizio De André
4) Niccolò Machiavelli
5) J. F. Kennedy
6) Marco Tullio Cicerone
7) Otto von Bismarck
8) Benito Mussolini
9) Klemens von Metternich
10) Aristotele
Le sapevo quasi tutte. Ma in che senso l’Italia è un’espressione geografica?
"Mi piace""Mi piace"
Questa affermazione fu detta da Metternich in occasione del Congresso di Vienna del 1815 per sottolineare il fatto che l’Italia non avesse il diritto a diventare uno Stato unitario e che fosse, appunto, solamente una “espressione geografica”.
In altre parole, è un insulto molto diplomatico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. In effetti ci avevo pensato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona