Poiché già nell’articolo della settimana scorsa (https://amantidellastoria.com/2016/10/09/la-musica-di-shakespeare/) abbiamo trattato un brano di musica rinascimentale inglese, oggi restiamo nell’ambito.
William Byrd (1539-1623) fu un organista e compositore britannico, da giovane molto probabilmente membro del coro della Cappella Reale di Maria la Sanguinaria. Si occupò di scrivere numerosi brani per la liturgia cattolica, nonostante quello in cui viveva fosse un periodo molto duro per i cattolici inglesi.
Quella che vi presentiamo, però, è una meravigliosa opera “laica” di un sapore estremamente pomposo e principesco; la “battaglia” infatti, nel Rinascimento di tutta Europa, era un tipo di composizione molto ritmata e dal carattere gloriosamente sfarzoso, adatto a ogni orecchio.
Buon ascolto!
Articolo di D. Bonino
Pingback: La “Battaglia” rinascimentale: A. Gabrieli | Amanti della storia