
Una mastaba, “prototipo” delle piramidi
“(…) la mia bellezza sarà ricordata mediante la sua casa: la piramide è il mio nome, il lago del tempio il mio monumento; l’eternità è quello che ottengono queste opere utili” [2]

La piramide di Saqqara o del faraone Djoser , considerata la prima grande piramide
“Io ispezionai l’escavazione della tomba rupestre di sua maestà, solo, nessuno vedendomi, nessuno ascoltandomi” [3]
La sicurezza prima di tutto?

il tempio di Hatshepsut
Nuove teorie
Non solo la sicurezza forse portò gli antichi egizi a porre fine alla costruzione delle piramidi. Già prima che la costruzione delle piramidi fosse abbandonata del tutto, le dimensioni raggiunte in passato furono ben presto accantonate. L’ultima piramide di enormi dimensioni fu edificata circa 400 anni dopo la realizzazione di quella di Cheope, intorno al 2200 a.C. da Pepi II.
Successivamente l’antico Egitto fu sconvolto da lotte intestine e da un periodo di decadenza; non per questo motivo le piramidi furono abbandonate anche se le loro dimensioni incominciarono a ridursi, in questo caso forse propria per via di altre spese a cui i faraoni doveva far fronte, come la guerra.

la piramide di Sesotri II, XII dinastia, morto nel 1879 a.C.
Un’altra teoria, sostenuta da un ingegnere strutturale inglese ed esperto di costruzioni egizie, vuole che parte della causa siano state sia le nuove tecniche di costruzione implementate nel tempo da questo popolo che il grande sbalzo termico a cui sono sottoposte queste strutture nel deserto. Motivi per la quale moltissime piramidi successive non sono riuscite ad arrivare intatte sino a noi (laddove non furono spogliate per recuperare materiale da costruzione); problematiche della quale si accorsero già gli antichi egizi. Secondo lo studioso fu proprio l’estrema precisione degli antichi egizi in seguito a determinare in realtà un paradosso per la quale gli edifici incominciarono a resistere sempre meno (sono in effetti attestati moltissimi restauri di piramidi già al tempo dei faraoni stessi).
5000 anni di storia

Napoleone alla battaglia delle Piramidi – 21 luglio 1798
Spesso nell’immaginare l’antica età dei faraoni ci si dimentica di quanto tempo sia passato da allora; qualcosa come quasi 5000 anni ci separano infatti dalle prime piramidi. Napoleone, quando arrivò nella regione durante la campagna d’Egitto e si mise a contemplare questi maestosi edifici, pensò di utilizzare un simpatico paragone: tra Giulio Cesare e le prime piramidi vi erano più secoli che dalla morte di Cesare e l’epoca della rivoluzione francese.
La piramide di Cheope, non la più antica, ha oggi ben 4500 anni e se ne sta ancora lì. Certo, la mancanza di piogge ha favorito la conservazione di questi monumenti, tuttavia di fronte alla scarsa resistenza delle opere moderne cui siamo abituati al giorno d’oggi e non possiamo che rimanere stupiti di fronti all’abilità e alle tecniche di costruzione di questa civiltà.
Una bravura che qualcuno erroneamente, e troppo facilmente, attribuisce a misteriose civiltà extraterrestri. La realtà è che 5000 anni fa l’uomo conosceva la matematica e la geometria e soprattutto aveva un cervello uguale al nostro. Le piramidi non sorsero da un giorno all’altro ma furono un continuo sperimentare e lento progredire che durò secoli. Negare questa capacità alla civiltà egizia significa non riconoscere questo lungo percorso.
Nel medioevo, di fronte alle opere di ingegneria romana rimaste in piedi, spesso si finì con l’attribuirne la costruzione al diavolo o ad entità maligne. Come noi reputiamo quel pensiero dovuto all’ignoranza e alla superstizione, forse un egizio penserebbe lo stesso nei riguardi di chi non riesce ad accettare che di opera umana si tratta.
Articolo di Stefano Borroni
fonti e bibliografia
[1] [2] [3] Edda Bresciani, La storia – dalla preistoria all’Antico Egitto, Biblioteca di Repubblica
http://www.huffingtonpost.com/2013/05/13/pyramids-thermal-movement-egypt-peter-james_n_3269187.html
Leggerei x ore e ore l”egitto, piu leggo e piu mi faccio trasportare dalla sua storia, naturalmente ho anche le mie idee e mi do delle trisposte ,,,,chi. Costrui veramente la pir, di cheope ? ,l sfinge da cio che ho letto potrebbe. Avere. Quasi. 10000 anni. Chi la ha costruita ??e avrei ancora molte domande, ma. ,,,,,,,
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Perché gli antichi egizi smisero di costruire le piramidi | MDSNetwork