Prima di Bach, in Nord Europa, soprattutto in Germania, si verificò lo sviluppo di un importante genere compositivo nato nella Francia medievale: il mottetto.
Il mottetto è un genere di composizione originatosi nell’ambito della musica sacra, nel XIII secolo, come uno dei tanti sviluppi del canto gregoriano polifonico di Léonin e Pérotin, di cui avevamo già parlato in un articolo di alcuni mesi fa (https://amantidellastoria.com/2016/09/11/il-canto-gregoriano-parte-ii-il-basso-medioevo/).
Nel Rinascimento, esso si distaccò dal nucleo religioso originario divenendo un genere musicale a sé stante, che presto assunse toni celebrativi; per esempio, tale intento è chiarissimo nei tre brani che vi proponiamo, dedicati al re di Svezia Gustavo Adolfo (1594-1632), che combatté nella feroce Guerra dei Trent’Anni.
Buon ascolto!
Pingback: La musica della Guerra dei Trent’anni. – Onda Lucana