Esiste una leggenda nella Milano antica che farebbe risalire il nome della città ad un particolare evento: la fondazione da parte di Belloveso.
Tutti sanno che il nome di Mediolanum potrebbe derivare dalla posizione della città, posta “in mezzo alla pianura“, ma esiste una seconda teoria più intrigante e affascinante che coinvolge il principe Belloveso e una scrofa di cinghiale.
Secondo la leggenda, il fondatore di Milano fu Belloveso, nipote del re Ambigato, che giunse nella Pianura Padana per porre la prima pietra di una nuova città. Precedentemente Belloveso aveva avuto una visione: in sogno la dea Belisama gli aveva predetto il luogo esatto in cui avrebbe fondato la sua città, e cioè nel punto in cui avrebbe visto una scrofa coperta dal pelo solo per metà del corpo.
Fu così che quando giunse nel territorio in cui sarebbe poi sorta Milano egli vide un animale con queste caratteristiche e diede alla nuova città il nome di “Medio-Lanum” (“metà lana, metà pelo“).
Tale leggenda è ben visibile tutt’ora: se vi trovate nel centro di Milano, provate a cercare il bassorilievo in piazza Mercanti, dietro piazza del Duomo. Su un capitello del Palazzo della Ragione potrete osservare la famosa scrofa semilanuta di Belloveso.
Pingback: Milano, la prospettiva e la Chiesa di Santa Maria | Amanti della storia