Il Museo della Guerra di Rovereto ha ricevuto una donazione di 1.109 distintivi militari (kappenabzeichen) e stemmi patriottici provenienti dall’esercito dell’impero austro-ungarico datati tra il 1914 e il 1918.
La donazione è merito dello storico vicentino Alberto Lembo, ex consulente del Capo del cerimoniale della Repubblica al ministero degli esteri. La raccolta, molto significativa per la comprensione della cultura di guerra, arricchisce l’archivio del Museo di Rovereto e comprende anche distintivi più genericamente patriottici rivolti ai civili.
I distintivi da berretto austro-ungarici erano stampati da comitati e associazioni e comandanti di reparto per essere venduti ai soldati e raccogliere fondi per l’assistenza agli orfani, alle vedove, ai feriti, ai mutilati. Erano in qualche modo simboli identitari e producevano atteggiamenti di coesione sul piano sociale, politico e di appartenenza.
Fonte: ansa.it.