Si tratta di una delle canzoni più famose della musica rock e il suo riff iniziale è riconoscibile immediatamente da chiunque ami questo genere: si tratta di «Smoke on the water», il brano che i Deep Purple pubblicarono nel 1972 all’interno dell’album «Machine head».
Il riff, eseguito dal chitarrista Ritchie Blackmore con una Gibson ES-335, è accompagnato dalle parti di batteria e basso, inserite a battute separate, e precede la parte cantata da Ian Gillan.
«Smoke on the water» racconta un episodio realmente accaduto a Montreux nel lontano 1971, quando durante un concerto di Frank Zappa qualcuno tra il pubblico sparò in aria un razzo segnaletico («some stupid with a flare gun») che diede fuoco il Casinò. L’incendio che divampò in un baleno creò un’atmosfera particolare e improvvisamente il lago di Ginevra fu coperto da “fumo sull’acqua“.
Da qui, il titolo della canzone che più di ogni altra avrebbe contrassegnato la musica rock.
Pingback: Il grande genio di Cole Porter tra musical e composizione | Amanti della storia