Dopo 77 anni, il relitto di una nave italiana scomparsa durante la seconda guerra mondiale è emerso al largo delle acque di Malta: si tratta dell’Artigliere, affondata durante la battaglia di Capo Passero.

Fonte: repubblica.it.
L’annuncio è stato dato il 5 giugno da un gruppo di ricercatori che operano nella ricerca di relitti. Combattuta dalla marina fascista e dalla Royal Navy britannica tra l’11 e il 12 ottobre 1940, la battaglia di Capo Passero fu uno scontro significativo all’interno del secondo conflitto mondiale.

Foto del cacciatorpediniere Artigliere gravemente danneggiato durante lo scontro dell’ottobre 1940.
La nave italiana Artigliere fu affondata dall’incrociatore pesante HMS York nella mattina del 12 ottobre e fino a oggi il relitto dell’imbarcazione non era stato individuato. Si trova ad una profondità di oltre 12.000 piedi (circa 3.700 metri) e, secondo gli esperti guidati dal ricercatore David Reams, è ancora in buone condizioni.
Fonte: livescience.com.
Mi resterà sempre il mistero su come Supermarina non dedusse che gli inglesi disponessero di un <> in grado di dar loro un grande vantaggio nei combattimenti notturni. La Storia non si fa con i <> e i <> però se si fosse fatta una valutazione più oggettiva forse la tragedia di Capo Matapam si sarebbe potuta evitare.
"Mi piace""Mi piace"
Mi correggo, Matapan.
"Mi piace""Mi piace"