Se siete appena rientrati dalle ferie e il ricordo delle vacanze si affievolisce sempre di più nei meandri della vostra mente, questo è l’articolo che fa per voi.
Quali sono i libri storici in uscita nel mese di settembre?
1) «La repubblichina. Memorie di una ragazza fascista», scritto da Giampaolo Pansa e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli. In commercio dall’11 settembre [Prezzo: 24€].
2) «La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia», edito da Laterza all’interno della collana I Robinson e scritto da Luciano Canfora. In commercio dal 20 settembre [Prezzo: 12€].
3) «La repubblica dei vinti. Storie di italiani a Salò», scritto da Sergio Tau e pubblicato dalla casa editrice Marsilio. In uscita dal 6 settembre [Prezzo: 18€].
4) «02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro»: dal 6 settembre sarà possibile acquistare il testo di Sergio Rizzo, edito dalla Feltrinelli [Prezzo: 13€].
5) «Il grande racconto dei miti classici», scritto da Maurizio Bettini e pubblicato all’interno della collana Storica paperbacks della casa editrice Il Mulino. In commercio dal 6 settembre [Prezzo: 25€].
6) «Fotografia del ventesimo secolo. Ediz. illustrata», realizzato da Steven Heller e Jim Heimann per la casa editrice Taschen. In uscita dal 10 settembre [Prezzo: 15€].
7) «Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico», edito da Einaudi e scritto dall’archeologo britannico Cyprian Broodbank. In uscita il 18 settembre [Prezzo: 95€].
8) «Storia dello stato italiano», scritto da Leonida Tedoldi e pubblicato dalla casa editrice Laterza. In commercio dal 20 settembre [Prezzo: 24€].
9) «Il pensiero greco da Anassimandro agli stoici», edito da Bollati Boringhieri e scritto dal grecista calabrese Carlo Diano. Disponibile in ristampa dal 6 settembre [Prezzo: 18€].
10) «Vita e morte nel terzo Reich», scritto da Peter Fritzsche e tradotto da Cupellaro per la casa editrice Laterza. In uscita dal 6 settembre [Prezzo: 13 €].