Egitto: riti, mummie e magie

Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto, grazie alle nuove pubblicazioni edite da De Agostini.

Quanto conoscete la storia e la cultura di una delle civiltà più antiche e interessanti del mondo? Siete proprio sicuri di sapere tutto sulle pratiche di imbalsamazione, la collocazione delle principali necropoli e i misteri della magia egizia?

Ora tutto questo sarà a portata di mano, con la nuova collezione di volumi illustrati dedicata all’Antico Egitto e in edicola dal 3 agosto 2019.
Potete già abbonarvi online e ricevere la collezione direttamente a casa vostra!

Quarantacinque volumi per esplorare le sponde del Nilo alla scoperta della storia, dell’arte, della scienza, della religione e della scrittura della civiltà egizia, un popolo che ha influenzato l’evoluzione dell’intera umanità.

Fin dalla prima pubblicazione della collezione, che noi di Amanti della storia abbiamo avuto modo di consultare in anteprima, è possibile avere un’idea della chiarezza dei contenuti e della minuziosa cura con cui sono state redatte foto, cartine, illustrazioni e didascalie.

Gli argomenti sono svariati: si passa dall’analisi dettagliata della gerarchia dei sacerdoti – i cosiddetti maggiordomi degli dei e servitori della divinità – alle descrizioni del ruolo della donna, la cui figura è, fino al Nuovo Regno, bene integrata nel sistema religioso ma in seguito ridimensionata come “cantatrice” e “suonatrice di strumenti”.

I motivi per appassionarsi alla storia dell’Antico Egitto sono numerosi. Pensate semplicemente che il culto dei morti rimane praticamente intatto e inalterato dall’epoca pre-dinastica (V millennio-3200 a.C.) fino al periodo della dominazione romana; ma anche il ruolo che ha avuto la religione popolare nella costruzione di un’identità sociale forte, in particolare nei confronti degli oracoli: interessantissimo è il racconto su quello di Siwa, a cui si sarebbe rivolto anche Alessandro Magno dopo aver conquistato l’Egitto.

La magia, che secondo gli Egizi è alla base della creazione del Mondo, trova in Iside un personaggio chiave e sono davvero eccezionali le fotografie che rappresentano i bastoni utilizzati dai sacerdoti, le piante sacre e gli amuleti liturgici.

Un’altra sezione di questa prima pubblicazione è dedicata al processo di mummificazione: chi sono i protagonisti di questo procedimento? Quali sono le fasi e le operazioni principali? Esistono esempi di mummie nelle altre culture?

Infine, se vi siete sempre chiesti quale fu il rapporto tra la cultura egizia e il cristianesimo delle origini, all’interno di questo volume troverete tutte le risposte ai vostri dubbi.

De Agostini vi aspetta in edicola dal 3 agosto. Segnatevi questa data, perché è uno degli appuntamenti di quest’estate che non si possono proprio perdere.

Abbonatevi online a questo link: https://track.adform.net/C/?bn=30804012 entro il 31 luglio e riceverete, oltre a tanti regali riservati agli abbonati, anche un omaggio esclusivo in più: il promocode è REGALOEGITTO.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...