Come l’Europa riuscì a superare l’epidemia di peste nera

«Non voglio parlarvi della peste, voglio parlarvi di quello che successe dopo».

Beatrice Del Bo, docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano, ci spiega – attraverso le parole del cronista fiorentino Matteo Villani – le modalità attraverso cui l’Europa riuscì a superare l’epidemia di peste nera, diffusasi a metà del XIV secolo. La sua descrizione prende in esame, principalmente, la ripresa di tutte le attività, da quelle produttive e artistiche a quelle scolastiche e culturali.
«Non dobbiamo dimenticare, infatti, che il ‘300 è il secolo dell’umanesimo. È il secolo della premessa al rinascimento».

Ringraziando ancora la professoressa Del Bo per la disponibilità e la cortesia, condividiamo oggi il suo intervento, sperando di aprire un confronto tra due momenti storici come il ‘300 europeo e la contemporaneità che stiamo vivendo, sicuramente differenti, ma accomunati da una significativa crisi epidemiologica.

Autore ✍: Guglielmo Motta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...