Caporetto oggi: tutta un’altra storia?

Era la notte del 24 ottobre 1917 quando l’Italia – in guerra a fianco dell’Intesa da due anni e cinque mesi – subì una delle più cocenti sconfitte della sua storia militare, nonché una delle più gravi della Prima Guerra Mondiale: si tratta della “disfatta di Caporetto”, l’esito e le ripercussioni della quale furono percepite…

Un po’ di film sulla Grande Guerra

Premessa. “Amanti della Storia” è un sito web che parla prevalentemente di storia. Dico prevalentemente perché qui il termine “storia” è inteso nel senso più generico. La storia, come altre discipline, non può rimanere isolata dalle altre; anzi, è forse una delle materie di studio che più raccogliere al suo interno numerosi argomenti che possono venire approfonditi…

Vita in un monastero

LA VITA QUOTIDIANA IN UN MONASTERO “Ora et labora” è la prima e più nota delle Regole dettate da San Benedetto da Norcia nel VI secolo. Fondatore dell’Ordine Benedettino, egli fu monaco nell’Abbazia di Montecassino, fondata nel 579, della quale divenne il primo abate. La sua Regola prevedeva dei ritmi di vita molto duri e…

La cultura ai tempi dell’Ellenismo

In seguito alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., i suoi generali si spartirono i territori da lui conquistati, dando vita a una serie di stati territoriali monarchici: Egitto (con capitale Alessandria, vicina al delta del Nilo), Siria (con capitale Antiochia), Macedonia assieme alla Grecia, Regno di Pergamo. Essi crolleranno sotto il dominio di…

Nazario Sauro. Storia di coraggio e irredentismo

Il 1916 fu forse l’anno più duro della guerra: su tutti i fronti i rispettivi schieramenti ingaggiarono i propri avversarsi in vasti e violenti combattimenti, capaci di protrarsi per mesi e di richiedere un tributo di sangue troppo alto rispetto ai mediocri o modesti risultati ottenuti al termine delle medesime battaglie. Basterebbe ricordarne qualcuna per…

Raffaello Sanzio e la “Scuola di Atene”

La “Scuola di Atene”. Sull’affresco L’affresco della Scuola di Atene, una delle più importanti opere realizzate dall’artista nel corso della sua breve ma brillante carriera, presenta una grandiosa architettura realizzata basandosi su un progetto del Bramante (per ringraziarlo del fatto di averlo presentato al papa), il quale riprende la Basilica di Massenzio. Le volte a…

C. Battisti e F. Filzi: storie di irredentisti italiani

La Prima Guerra Mondiale è una guerra che meriterebbe di essere riscoperta e studiata a parte, profondamente ed attentamente. Perché ridurla ad assalti suicidi con le baionette, gas asfissianti e trincee sarebbe stupido e riduttivo. Eppure a distanza di 100 anni ancora molti la vedono così. Ma, in realtà, fu molto di più: geopolitica, economia…

1 luglio 1916: il giorno più lungo

Cento sono gli anni esatti che oggi ci separano da una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale: la Battaglia della Somme. Il 28 giugno 2014 è stata la data che ha segnato l’inizio di un lungo periodo di commemorazioni. Commemorazioni speciali di giornate particolari di un evento tanto spettacolare quanto catastrofico: stiamo parlando della…