Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
Il best-seller di Matthias Seefelder, Oppio, edito nel 2021 da Odoya, è molto più della storia di una droga.
Il best-seller di Matthias Seefelder, Oppio, edito nel 2021 da Odoya, è molto più della storia di una droga.
Il 6 gennaio del 1929 Heinrich Himmler viene nominato Reichsführer delle Schutzstaffeln, un’organizzazione paramilitare collegata al Partito nazionalsocialista tedesco e attiva fin dalla metà degli anni ’20.
«Nell’immaginario collettivo le streghe sono personaggi leggendari, legati alle tradizioni e alle fiabe. Le streghe, però, sono state delle donne in carne e ossa. Sono state processate, torturate, mandate al rogo».
Da dove nasce e quali sono le basi del pensiero nazista, che si sviluppa in Germania nel corso degli anni ’30?
Come sarebbe potuta cambiare la storia dell’Europa se, nel 1812, i russi avessero potuto utilizzare una macchina da guerra straordinaria e innovativa?
Abbiamo letto in anteprima il nuovo numero di Storica National Geographic e ve lo consigliamo: ecco perché
Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto, grazie alle nuove pubblicazioni edite da De Agostini.
In Francia il movimento è nato come espressione di ceti piccolo borghesi e provinciali resi precari dalla globalizzazione, non diversamente da come il movimento poujadista interpretò le paure di artigani e bottegai minacciati dall’affermarsi della grande distribuzione negli anni Cinquanta.
In questi giorni si è tornato a parlare di un personaggio molto noto della storia repubblicana d’Italia. Si tratta di Luigi Calabresi, padre dell’attuale direttore del quotidiano La Repubblica.
Se siete appena rientrati dalle ferie e il ricordo delle vacanze si affievolisce sempre di più nei meandri della vostra mente, questo è l’articolo che fa per voi.