Il Mausoleo di Augusto sarà restaurato entro il 2019
Il mausoleo di Augusto, alto 45 metri e dotato di un diametro di 87 metri, è comunemente considerato il «più grande monumento funerario circolare del mondo antico».
Il mausoleo di Augusto, alto 45 metri e dotato di un diametro di 87 metri, è comunemente considerato il «più grande monumento funerario circolare del mondo antico».
Esiste una leggenda nella Milano antica che farebbe risalire il nome della città ad un particolare evento: la fondazione da parte di Belloveso.
L’esercito romano del V Secolo d.C. era un’entità molto diversa da quella a cui siamo abituati: il classico legionario con scutum e gladius corto. L’equipaggiamento, i soldati e la dottrina tattica erano cambiate sensibilmente. L’esercito romano fu riformato da Costantino nel 325 per far fronte alle nuove esigenze dell’Impero.
Il popolo del Nilo chiamava le piramidi”mer“; un nome che nulla deve all’attuale denominazione, di provenienza greca. Per oltre mille anni, dalla III dinastia (2700 a.C.) alla XIII, i faraoni trovarono qui la loro ultima destinazione, insieme ad una parte dei loro tesori. La loro tomba doveva ospitare parte dell’anima del sovrano, definita ka (e…
Due giorni dopo la riconquista da parte delle forze irachene, l’entità del danno fatto dai militanti dell’Isis all’antica città di Nimrud sta cominciando ad emergere. Gran parte dell’area è devastata, con statue distrutte ed uno ziggurat ridotto ad una piccola parte di ciò che un tempo rappresentava.
Il 6 novembre del 331 d.C nasceva Flavio Claudio Giuliano, l’ultimo imperatore di Roma a sognare un ritorno agli antichi dèi. Il IV secolo corrispose ad un’epoca in un cui l’impero riuscì a ritrovare una nuova unità grazie all’opera riformatrice del sovrano Costantino, detto il grande, ed all’utilizzo del potere sempre più crescente dei cristiani.
Le legioni furono la colonna vertebrale dell’impero romano. Ma come si diventava legionari e quali requisiti bisognava superare per far parte delle forze armate di Roma? L’esercito di Roma si modificò continuamente nei secoli; solamente dopo la riforma militare voluta da Gaio Mario, in età repubblicana, nacquero le vere e proprie legioni a cui siamo…
Seppure diversi millenni di storia ci separino dall’antica civiltà egizia, le parole d’amore e molte delle usanze di questa cultura sono incredibilmente attuali “il mio cuore si ricorda del tuo amore /soltanto metà della mia tempia è intrecciata/ ma son venuta in fretta a cercarti/ Ecco (è sciolta) di dietro della mia chioma, ma quando…
In seguito alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., i suoi generali si spartirono i territori da lui conquistati, dando vita a una serie di stati territoriali monarchici: Egitto (con capitale Alessandria, vicina al delta del Nilo), Siria (con capitale Antiochia), Macedonia assieme alla Grecia, Regno di Pergamo. Essi crolleranno sotto il dominio di…
Nasceva oggi Augusto, il primo imperatore di Roma. Quante ne sapete su di lui? Dedicargli un articolo di approfondimento non sarebbe molto pratico. Sulla sua figura è stato scritto così tanto che bisognerebbe realizzare un sito intero. Ho deciso così di sfruttare l’opera di Svetonio, la famosa Vita dei Cesari, per svelare alcuni passaggi che molti di noi ignorano…