Danimarca, scoperti i resti mutilati di una tribù barbara
Circa 2.000 anni fa, un esercito di circa 400 uomini, appartenente a una tribù germanica, marciò in battaglia nel territorio dell’attuale Danimarca, e furono massacrati fino all’ultimo uomo.
Circa 2.000 anni fa, un esercito di circa 400 uomini, appartenente a una tribù germanica, marciò in battaglia nel territorio dell’attuale Danimarca, e furono massacrati fino all’ultimo uomo.
Se siete appassionati di Giustiniano, non potete perdervi la nuova pubblicazione di 21 Editore all’interno della collana “Aspettando i barbari”.
I cantieri per la Linea C della metropolitana di Roma rivelano una scoperta incredibile: si tratta di due ambienti dell’età imperiale che, a causa di un incendio, contengono un solaio di legno, sgabelli e tavolini, scheletri di animali e preziosi mosaici.
Gli archeologi del Museo dipartimentale dell’Arles Antica inizieranno oggi gli scavi subacquei nei pressi dell’antico porto romano alla foce del Rodano.
Il mausoleo di Augusto, alto 45 metri e dotato di un diametro di 87 metri, è comunemente considerato il «più grande monumento funerario circolare del mondo antico».
All’interno dell’acropoli etrusca della cittadina toscana di Volterra sono emersi i resti di una struttura muraria monumentale di epoca romana. E’ il Comune a rendere nota la notizia: si tratta di un «eccezionale ritrovamento».
Dopo mesi e mesi di ricerche, un professore in pensione ha dichiarato di aver finalmente scoperto la collocazione del leggendario castello di Camelot, la residenza di re Artù.
A discapito dei suoi quasi 2000 anni, la colonna fatta erigere dall’imperatore Traiano per festeggiare la vittoria sui daci e la conquista dell’antica Romania rivela nuovi segreti sull’Urbe.
Non tutte le battaglie sono gravide delle stesse conseguenze. Alcune si risolvono in un nulla di fatto, altre consegnano alla storia vinti e vincitori. Altre ancora determinano i canali entro cui si svolgeranno i prossimi scontri.
Molti considerano la deposizione di Romolo Augustolo come il momento in cui l’impero romano d’occidente cadde. La mancanza di un imperatore a Ravenna da quel momento sarà infatti irreversibile, ed è per questo che formalmente si considera iniziato il Medioevo. Tuttavia gli imperatori d’occidente da tempo erano stati svuotati del loro potere; a riprova di…