Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
Il best-seller di Matthias Seefelder, Oppio, edito nel 2021 da Odoya, è molto più della storia di una droga.
Il best-seller di Matthias Seefelder, Oppio, edito nel 2021 da Odoya, è molto più della storia di una droga.
Luglio e agosto, come si sa, sono i mesi dell’estate. Si va in vacanza e si hanno a disposizione lunghe giornate da passare al fresco della montagna o su una sdraio in una spiaggia affollata. In entrambi i casi, questa è la rubrica che fa per voi.
Quanto siete ferrati sulla letteratura? Mettetevi alla prova con questo quiz e controllate le risposte in calce all’articolo.
Del Medioevo si è detto che fu un periodo buio. Oggi sappiamo che si tratta di un luogo comune e di un’affermazione semplicistica perché il Medioevo, lunga epoca storica che si è protratta per circa un millennio (la storiografia ha stabilito come date estreme il 476 d.C. ed il 1492 d.C.), fu caratterizzata da fasi alterne di…
“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita“: tutti saprebbero riconoscere a quale opera letteraria appartengono questi primi versi. Ma siete capaci di farlo anche con altri testi? Mettetevi alla prova e controllate la soluzione in fondo all’articolo.
Siete pronti a fare un viaggio nei luoghi dei sette regni? Alcuni saranno più vicini di quel che pensate! Con il dovuto ritocco digitale, questi luoghi sono stati modificati, ma non si può dire che non conservino una certa dose magia..
Pilota provetto e inventore a tempo perso di brevetti per aerei, Antoine de Saint-Exupéry si arruolò nell’aviazione francese appena 2 giorni dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale, nel settembre del 1939. La breve guerra e la sconfitta della Francia lo costringe però a riparare in America da dove ripartirà quache anno dopo, quando cioè…