Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)

L’idea del bordello come spazio controllato dalle pubbliche istituzioni, nel quale garantire le attività di meretricio, risale al Basso Medioevo. La prostituzione è, come spesso si dice, “il mestiere più antico del mondo”; eppure, questa professione ha conosciuto notevoli sviluppi proprio nel corso dell’età di mezzo.

L’introduzione dei numeri arabi in Europa

In questi giorni si è tornato a parlare dell’introduzione dei numeri arabi in Europa, in seguito alle polemiche sorte dopo che una pagina Facebook ha pubblicato un post su un certo Tarim Bu Aziz che avrebbe chiesto di introdurre i numeri arabi nelle scuole italiane per favorire l’integrazione.

Vita in un monastero

LA VITA QUOTIDIANA IN UN MONASTERO “Ora et labora” è la prima e più nota delle Regole dettate da San Benedetto da Norcia nel VI secolo. Fondatore dell’Ordine Benedettino, egli fu monaco nell’Abbazia di Montecassino, fondata nel 579, della quale divenne il primo abate. La sua Regola prevedeva dei ritmi di vita molto duri e…

Il mito nero dell’Inquisizione

L’Inquisizione fu responsabile nel corso del Medioevo e dell’età moderna della morte di migliaia di persone. La cattiva immagine di cui si è macchiata l’Inquisizione in molti casi è stata tuttavia esagerata, spesso nascondendo la responsabilità dei tribunali civili, ovvero non guidati dalle autorità ecclesiastiche, non considerando la volontà popolare e le sue superstizioni.

La stregoneria nell’Alto Medioevo

La stregoneria è un fenomeno associato erroneamente al Medioevo; i roghi e l’inquisizione i simboli della caccia alle streghe. Uno stereotipo duro a morire che non tiene conto sia della lunghezza di questo periodo, che delle diverse opinioni dei contemporanei sull’argomento.