Caporetto oggi: tutta un’altra storia?

Era la notte del 24 ottobre 1917 quando l’Italia – in guerra a fianco dell’Intesa da due anni e cinque mesi – subì una delle più cocenti sconfitte della sua storia militare, nonché una delle più gravi della Prima Guerra Mondiale: si tratta della “disfatta di Caporetto”, l’esito e le ripercussioni della quale furono percepite…

Perché è scoppiata la prima guerra mondiale

La Grande Guerra fu un conflitto suicida; portò all’indebolimento dell’Europa e all’ascesa di nuove potenze extra-europee. Quali furono i motivi che portarono il vecchio continente a tornare sul campo di battaglia? A dirla con le parole del sociologo Gustave Le Bon “gli esseri umani sono mossi da forze inconsce più che da decisioni consapevoli, come fino…

Nazario Sauro. Storia di coraggio e irredentismo

Il 1916 fu forse l’anno più duro della guerra: su tutti i fronti i rispettivi schieramenti ingaggiarono i propri avversarsi in vasti e violenti combattimenti, capaci di protrarsi per mesi e di richiedere un tributo di sangue troppo alto rispetto ai mediocri o modesti risultati ottenuti al termine delle medesime battaglie. Basterebbe ricordarne qualcuna per…

C. Battisti e F. Filzi: storie di irredentisti italiani

La Prima Guerra Mondiale è una guerra che meriterebbe di essere riscoperta e studiata a parte, profondamente ed attentamente. Perché ridurla ad assalti suicidi con le baionette, gas asfissianti e trincee sarebbe stupido e riduttivo. Eppure a distanza di 100 anni ancora molti la vedono così. Ma, in realtà, fu molto di più: geopolitica, economia…

1 luglio 1916: il giorno più lungo

Cento sono gli anni esatti che oggi ci separano da una delle più sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale: la Battaglia della Somme. Il 28 giugno 2014 è stata la data che ha segnato l’inizio di un lungo periodo di commemorazioni. Commemorazioni speciali di giornate particolari di un evento tanto spettacolare quanto catastrofico: stiamo parlando della…