Amanti della storia

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Archeologia
  • Età antica
  • Medioevo
  • Storia moderna
  • Storia contemporanea
  • Guerre mondiali
    • Prima guerra mondiale
    • Seconda guerra mondiale
  • Curiosità
  • Contatti

Seconda guerra mondiale

Simone Weil e lo «sradicamento»

Sistematizzare la riflessione di Simone Weil è un’impresa. Lei stessa si rifiutava di ragionare “per compartimenti stagni”, poiché ogni elemento è necessariamente relazione con gli altri: la geometria, la religione, la politica e la filosofia non possono essere suddivise tra loro, altrimenti il pensiero verrebbe condannato alla sterilità.

5 febbraio 2021 in Seconda guerra mondiale, storia contemporanea.

L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Uno strumento di ricerca e di consultazione: l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.

30 aprile 2018 in Curiosità, Seconda guerra mondiale.

Quando la guerra finisce ma la pace è lontana

Dopo più di sessant’anni dall’ultimo scontro a fuoco sulla penisola coreana, le due Coree rimangono tecnicamente in stato di guerra.

29 aprile 2018 in Curiosità, Seconda guerra mondiale, storia contemporanea.

Pearl Harbor, il racconto a colori del 7 dicembre 1941

Con l’attacco di Pearl Harbor, nome in codice “Operazione Z“, la seconda guerra mondiale assume una prospettiva completamente diversa rispetto alle dinamiche precedenti, imponendo il coinvolgimento diretto degli Usa.

8 dicembre 2017 in Seconda guerra mondiale.

La storia di Mohammed Helmy

La notizia ha già avuto modo di fare il giro del mondo e segna un capitolo importante nelle relazioni tra mondo ebreo e cultura araba.

31 ottobre 2017 in Attualità, Seconda guerra mondiale.

SS Athenia, individuata la prima nave inglese affondata dai nazisti

I resti della prima imbarcazione britannica, affondata da un sommergibile tedesco durante la seconda guerra mondiale, è stata individuata sul fondale dell’Oceano Atlantico.

5 ottobre 2017 in Seconda guerra mondiale, storia contemporanea.

Le foto inedite della Battaglia d’Inghilterra del 1940

Le immagini sono state recuperate e colorate da un 55enne di Cardiff, Galles. Il lavoro di Royston Leonard permette di avere una nuova percezione a colori dello scontro aereo tra Gran Bretagna e Germania nazista, che prese luogo nei cieli inglesi dal luglio all’ottobre 1940.

3 ottobre 2017 in Seconda guerra mondiale, storia contemporanea.

Ucronia #1: Amanti della storia

È uno degli eventi che hanno determinato in maniera maggiore la storia del ‘900 e la società in cui viviamo. Se l’esito di questa battaglia fosse stato diverso, quali sarebbero state le conseguenze sul piano storico e politico?

25 giugno 2017 in Seconda guerra mondiale.

Seconda guerra mondiale, quando i nazisti progettavano di bombardare il Cile

Dopo ottant’anni, gli archivi della polizia cilena hanno declassificato una serie di documenti, che coprono gli anni che vanno dal 1937 al 1944, rivelando un’interessante novità circa la seconda guerra mondiale e il sud-America.

23 giugno 2017 in Attualità, Seconda guerra mondiale.

In Argentina è stata scoperta un’ampia collezione di reperti nazisti

In una piccola stanza, nascosta dietro una libreria, all’interno di una casa nei sobborghi di Buenos Aires, la polizia argentina ha scoperto una collezione di reperti nazisti: si tratta del ritrovamento più importante nella storia del Paese.

20 giugno 2017 in Attualità, Seconda guerra mondiale.

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Seguici anche su facebook

Seguici anche su facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 19.622 follower

Follow Amanti della storia on WordPress.com

Cerca sul sito

Cacciatori di nazisti

Sesso e amore secondo gli antichi romani

I migliori 10 film storici moderni

I migliori videogiochi storici

Le migliori 30 serie tv storiche

Articoli recenti

  • Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
  • Siamo uomini o caporali? Il celebre discorso di Totò
  • Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)
  • Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)
  • Simone Weil e lo «sradicamento»
  • La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)
  • Himmler a capo delle SS
  • I migliori libri di Piero Angela
  • I libri più interessanti in uscita a settembre 2020
  • La storia della medicina per un nuovo umanesimo
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Amanti della storia
    • Segui assieme ad altri 19.622 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Amanti della storia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...