Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)
Fra Tre e Quattrocento, in Europa, complessivamente le istituzioni adottarono una linea più elastica verso la prostituzione, soprattutto in Italia, Spagna e Francia.
Fra Tre e Quattrocento, in Europa, complessivamente le istituzioni adottarono una linea più elastica verso la prostituzione, soprattutto in Italia, Spagna e Francia.
Compie gli anni oggi Piero Angela, nato il 22 dicembre 1928 a Torino.
Torniamo con i nostri suggerimenti di lettura. In questo caso siamo a settembre, il mese dove l’estate finisce (😟) ma inizia il periodo delle letture davanti al camino, con una buona tazza di tè in mano (😍).
La storia della medicina, risalendo alla peste di Atene del 430 a.C. raccontata da Tucidide e all’influenza spagnola del 1918, letta attraverso le parole di Davide Orsini, docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena e direttore del Sistema Museale Universitario Senese.
«Non voglio parlarvi della peste, voglio parlarvi di quello che successe dopo».
Abbiamo chiesto a Maria Giuseppina Muzzarelli, docente presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà e autrice di diversi libri, di presentarci uno dei temi trattati all’interno della sua ultima pubblicazione, “Le regole del lusso”, pubblicato da Il Mulino a marzo 2020.
Dopo la Battaglia di Wagram, combattuta tra il 5 e 6 luglio 1809, la situazione militare in Europa arriva a un punto di stallo.
Nel 1925, un ritrovamento incredibile da parte del team guidato da George Reisner. Poi, l’assurda scoperta.
Circa 2.000 anni fa, un esercito di circa 400 uomini, appartenente a una tribù germanica, marciò in battaglia nel territorio dell’attuale Danimarca, e furono massacrati fino all’ultimo uomo.
Art Shay, recentemente scomparso all’età di 96 anni, ha fotografato celebrità, politici e gente comune durante la sua carriera durata oltre 70 anni.