La struttura gerarchica della società umana
Siamo giunti alla quarta puntata del nostro focus antropologico #Progressoestoria.
Siamo giunti alla quarta puntata del nostro focus antropologico #Progressoestoria.
«Tan m’abellis vostre cortes deman, qu’ieu no me puesc ni voill a vos cobrire: jeu sui Arnaut, que plor e vau cantan; consiros vei la passada folor, e vei jausen la joi qu’esper, denan; ara vos prec, per aquela valor que vos guida al som de l’escalina, sovenha vos a temps de ma dolor!» (“Tanto…
Del Medioevo si è detto che fu un periodo buio. Oggi sappiamo che si tratta di un luogo comune e di un’affermazione semplicistica perché il Medioevo, lunga epoca storica che si è protratta per circa un millennio (la storiografia ha stabilito come date estreme il 476 d.C. ed il 1492 d.C.), fu caratterizzata da fasi alterne di…
Dopo 2000 anni è stato rinvenuto un cippo funerario di epoca romana nel mare di Tharros, nella provincia sarda di Oristano.
Jacopo da Bologna fu un importante compositore fiorentino del XIV secolo, esponente dell’Ars Nova, genere musicale che si sviluppò in Francia e in Italia nel 1300 con l’intenzione di superare i canoni musicali precedenti, appartenenti all’Ars Antiqua. Vi proponiamo qui una raccolta di madrigali e cacce (due composizioni tipiche dell’Ars Nova italiana) nonché un’opera citata…
Vi immaginate un classico brano musicale medievale europeo unito al canto arabo? Parlo proprio di quelle melodie acustiche e ritmiche che hanno accompagnato i secoli successivi al disgregamento dell’Impero Romano d’occidente, uniteci però un cantato in lingua araba. Sembrerebbe un curioso esperimento moderno, eppure tutto ciò è già avvenuto secoli fa. Nella prima metà dell’VIII…
I più attempati se li ricorderanno come un’avanguardia musicale, forse addirittura come genitori della musica elettronica. Come da titolo, stiamo parlando dei Kraftwerk, nati a Düsseldorf (allora Germania dell’Ovest) nel 1970. Fino ad allora, la poca musica elettronica esistente era poco conosciuta e ignorata: i Kraftwerk posero le basi per lo sviluppo di una nuova…
Johann Sebastian Bach (1685-1750) fu indubbiamente uno dei più grandi compositori della storia dell’umanità, se non forse il più grande in assoluto. Organista e compositore presso la chiesa protestante di Lipsia, in Germania, scrisse più di mille opere musicali, soprattutto di carattere religioso. Oggi ve ne presentiamo una in particolare, il Magnificat, che in latino…
Contrariamente a come potrebbe sembrare, il nome di “befana” non deriva da “epifania”, né viceversa. E la strega del 6 gennaio non è una figura cristiana, nonostante tale data coincida con quella che è tradizionalmente la venuta dei Magi presso il fasciatoio di Gesù – il “bambino-luce” (si legga a tal proposito questo articolo: https://www.facebook.com/112850062095704/photos/a.151036451610398.24627.112850062095704/1040616785985689/?type=3&comment_id=1040665382647496&comment_tracking=%7B”tn”%3A”R”%7D…
Si sa: esistono molti parallelismi tra il Natale cattolico e vari culti pagani di epoca romana. In particolare, sappiamo che il Natale deriva da un’evoluzione cristiana del culto orientale di Mithra, nato, secondo la tradizione, proprio il 25 dicembre da una vergine. Secondo gli antichi, l’anno solare terminava il 21 dicembre, ossia il giorno del…