Amanti della storia

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Archeologia
  • Età antica
  • Medioevo
  • Storia moderna
  • Storia contemporanea
  • Guerre mondiali
    • Prima guerra mondiale
    • Seconda guerra mondiale
  • Curiosità
  • Contatti

storia contemporanea

Simone Weil e lo «sradicamento»

Sistematizzare la riflessione di Simone Weil è un’impresa. Lei stessa si rifiutava di ragionare “per compartimenti stagni”, poiché ogni elemento è necessariamente relazione con gli altri: la geometria, la religione, la politica e la filosofia non possono essere suddivise tra loro, altrimenti il pensiero verrebbe condannato alla sterilità.

5 febbraio 2021 in Seconda guerra mondiale, storia contemporanea.

Himmler a capo delle SS

Il 6 gennaio del 1929 Heinrich Himmler viene nominato Reichsführer delle Schutzstaffeln, un’organizzazione paramilitare collegata al Partito nazionalsocialista tedesco e attiva fin dalla metà degli anni ’20.

6 gennaio 2021 in Attualità, storia contemporanea.

Le origini dell’ideologia nazista

Da dove nasce e quali sono le basi del pensiero nazista, che si sviluppa in Germania nel corso degli anni ’30?

13 Maggio 2020 in Attualità, storia contemporanea.

Una mongolfiera per bombardare Napoleone

Come sarebbe potuta cambiare la storia dell’Europa se, nel 1812, i russi avessero potuto utilizzare una macchina da guerra straordinaria e innovativa?

21 gennaio 2020 in Attualità, storia contemporanea.

Un Natale particolare: Budapest 1948

Siamo abituati a pensare al Natale come a un periodo di gioia e tranquillità famigliare. Nel corso della storia non è sempre stato così, come nel caso di Budapest del secondo dopoguerra.

19 dicembre 2018 in Curiosità, storia contemporanea.

I “gilet gialli” degli anni ’50: il caso del poujadismo

In Francia il movimento è nato come espressione di ceti piccolo borghesi e provinciali resi precari dalla globalizzazione, non diversamente da come il movimento poujadista interpretò le paure di artigani e bottegai minacciati dall’affermarsi della grande distribuzione negli anni Cinquanta.

11 dicembre 2018 in Attualità, Curiosità, storia contemporanea.

Chi era Piersanti Mattarella?

Scopriamo una delle figure della lotta contro la mafia nel XX secolo.

8 giugno 2018 in Attualità, storia contemporanea.

Le foto incredibili della spedizione antartica di Douglas Mawson

Il geologo ed esploratore Douglas Mawson condusse l’Australasian Antarctic Expedition dal 1911 al 1914. Composta da 31 persone, tra cui anche il fotografo Frank Hurley, la spedizione perlustrò ampie zone della costa orientale dell’Antartico.

2 giugno 2018 in storia contemporanea.

Cosa sta succedendo in Irlanda dalla portata storica?

Venerdì 25 maggio si terrà il referendum sull’aborto in Irlanda. Oltre tre milioni di persone sono chiamate alle urne per esprimersi in merito alla questione dell’interruzione volontaria della gravidanza.

23 Maggio 2018 in Attualità, storia contemporanea.

Gli slogan più belli del maggio francese

Quali sono i messaggi più significativi della contestazione parigina di 50 anni fa?

14 Maggio 2018 in Attualità, storia contemporanea.

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Seguici anche su facebook

Seguici anche su facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 19.622 follower

Follow Amanti della storia on WordPress.com

Cerca sul sito

Cacciatori di nazisti

Sesso e amore secondo gli antichi romani

I migliori 10 film storici moderni

I migliori videogiochi storici

Le migliori 30 serie tv storiche

Articoli recenti

  • Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
  • Siamo uomini o caporali? Il celebre discorso di Totò
  • Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)
  • Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)
  • Simone Weil e lo «sradicamento»
  • La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)
  • Himmler a capo delle SS
  • I migliori libri di Piero Angela
  • I libri più interessanti in uscita a settembre 2020
  • La storia della medicina per un nuovo umanesimo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Amanti della storia
    • Segui assieme ad altri 19.622 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Amanti della storia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...