Il segreto dietro la tomba di Hetepheres I, madre di Cheope
Nel 1925, un ritrovamento incredibile da parte del team guidato da George Reisner. Poi, l’assurda scoperta.
Nel 1925, un ritrovamento incredibile da parte del team guidato da George Reisner. Poi, l’assurda scoperta.
Come sarebbe potuta cambiare la storia dell’Europa se, nel 1812, i russi avessero potuto utilizzare una macchina da guerra straordinaria e innovativa?
Abbiamo letto in anteprima il nuovo numero di Storica National Geographic e ve lo consigliamo: ecco perché
Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto, grazie alle nuove pubblicazioni edite da De Agostini.
Siamo abituati a pensare al Natale come a un periodo di gioia e tranquillità famigliare. Nel corso della storia non è sempre stato così, come nel caso di Budapest del secondo dopoguerra.
In Francia il movimento è nato come espressione di ceti piccolo borghesi e provinciali resi precari dalla globalizzazione, non diversamente da come il movimento poujadista interpretò le paure di artigani e bottegai minacciati dall’affermarsi della grande distribuzione negli anni Cinquanta.
In questi giorni si è tornato a parlare di un personaggio molto noto della storia repubblicana d’Italia. Si tratta di Luigi Calabresi, padre dell’attuale direttore del quotidiano La Repubblica.
Se siete appena rientrati dalle ferie e il ricordo delle vacanze si affievolisce sempre di più nei meandri della vostra mente, questo è l’articolo che fa per voi.
Luglio e agosto, come si sa, sono i mesi dell’estate. Si va in vacanza e si hanno a disposizione lunghe giornate da passare al fresco della montagna o su una sdraio in una spiaggia affollata. In entrambi i casi, questa è la rubrica che fa per voi.
In questi giorni si è tornato a parlare dell’introduzione dei numeri arabi in Europa, in seguito alle polemiche sorte dopo che una pagina Facebook ha pubblicato un post su un certo Tarim Bu Aziz che avrebbe chiesto di introdurre i numeri arabi nelle scuole italiane per favorire l’integrazione.