Perché gli antichi egizi smisero di costruire le piramidi

Il popolo del Nilo chiamava le piramidi”mer“; un nome che nulla deve all’attuale denominazione, di provenienza greca. Per oltre mille anni, dalla III dinastia (2700 a.C.) alla XIII, i faraoni trovarono qui la loro ultima destinazione, insieme ad una parte dei loro tesori. La loro tomba doveva ospitare parte dell’anima del sovrano, definita ka (e…

Cosa ne pensano veramente gli archeologi di Ufo ed antiche colonie aliene?

Non è un segreto che ci sono più persone che guardano programmi TV come History Channel invece di partecipare a conferenze tenute da archeologi professionisti e storici. Milioni di persone guardano serie televisive e docu-fiction con una presa discutibile su fatti del passato. Le storie create dai produttori e scrittori possono avere un certo fondamento, ma sono in gran parte…

La bellezza di Cleopatra: tra leggenda e realtà

Lo storico Cassio Dione descrisse Cleopatra come “una donna di una straordinaria bellezza”: Eppure il greco Plutarco, scrivendo più di un secolo prima, sostenne che “la sua bellezza era di per sé non del tutto incomparabile, né tale da colpire chi l’ha vista”. Per Robyn Antanovskii, giornalista laureato in storia antica, non ci sarebbe ragione per credere ad…

Danneggiata la maschera funeraria di Tutankhamon

La fretta nel restaurare la maschera funeraria del leggendario faraone Tutankhamon  ne avrebbe causato il danneggiamento. Vissuto intorno al 1300 a.C. ed appartenente alla XVIII dinastia il faraone e’ divenuto famoso non tanto per il suo antico regno, quanto invece per il ritrovamento agli inizi del XX secolo della sua tomba praticamente intatta e per…