Egitto: riti, mummie e magie
Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto, grazie alle nuove pubblicazioni edite da De Agostini.
Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto, grazie alle nuove pubblicazioni edite da De Agostini.
Il popolo del Nilo chiamava le piramidi”mer“; un nome che nulla deve all’attuale denominazione, di provenienza greca. Per oltre mille anni, dalla III dinastia (2700 a.C.) alla XIII, i faraoni trovarono qui la loro ultima destinazione, insieme ad una parte dei loro tesori. La loro tomba doveva ospitare parte dell’anima del sovrano, definita ka (e…
Anche gli egizi lo usavano probabilmente per imparare a leggere e scrivere; l‘ostrakon è stato scoperto più di 20 anni fa in una tomba di Luxor, contenente una lista di parole scritte in ieratico. La parole sono organizzate secondo
Danneggiata accidentalmente nel corso di un altro restauro, la maschera verrà nuovamente restaurata al museo del Cairo dove poco meno di un anno fa un pezzo della barba della maschera funeraria dorata del leggendario
Non è un segreto che ci sono più persone che guardano programmi TV come History Channel invece di partecipare a conferenze tenute da archeologi professionisti e storici. Milioni di persone guardano serie televisive e docu-fiction con una presa discutibile su fatti del passato. Le storie create dai produttori e scrittori possono avere un certo fondamento, ma sono in gran parte…
Lo storico Cassio Dione descrisse Cleopatra come “una donna di una straordinaria bellezza”: Eppure il greco Plutarco, scrivendo più di un secolo prima, sostenne che “la sua bellezza era di per sé non del tutto incomparabile, né tale da colpire chi l’ha vista”. Per Robyn Antanovskii, giornalista laureato in storia antica, non ci sarebbe ragione per credere ad…
Nonostante siano passati quasi 2000 anni dalla sua scrittura , potrebbe sembrare in realtà che questa missiva sia stata scritta dai nostri nonni o papà durante i conflitti mondiali. Contenuta in un papiro, ritrovato 150 anni fa in Egitto ad Tebtunis, è stata solo recentemente tradotta dal greco.
Uno dei più grandi sogni dell’uomo, come ci insegna il mito di Icaro, è sempre stato quello di poter volare. Nel 1914 non solo l’umanità era in grado di realizzare questo suo sogno, ma poteva mettere questa capacità tecnologica al servizio di numerosi altri campi come la fotografia. Nessuno fino al 1914 aveva avuto l’idea…
La fretta nel restaurare la maschera funeraria del leggendario faraone Tutankhamon ne avrebbe causato il danneggiamento. Vissuto intorno al 1300 a.C. ed appartenente alla XVIII dinastia il faraone e’ divenuto famoso non tanto per il suo antico regno, quanto invece per il ritrovamento agli inizi del XX secolo della sua tomba praticamente intatta e per…
Un sarcofago datato al Terzo Periodo Intermedio (1069-664 a.C. ca) è stato scoperto da un team di archeologi spagnoli ed egiziani mentre lavoravano alla tomba di Amenhotep Huy. Questo sarcofago è almeno di 200 anni posteriore rispetto alla tomba originale. Gli studiosi affermano che la scoperta ha uno stile comune durante il regno della ventunesima…