Emigranti italiani, i peggiori pregiudizi

Si calcola grossomodo che dalla penisola siano partiti circa 20 milioni di nostri connazionali, nel periodo compreso tra il 1861 e il 1961. Un fenomeno che nel tempo, complice il miglioramento delle condizioni economiche nel paese (boom economico e miracolo italiano) ha rallentato vistosamente, anche se ancora oggi molti italiani lasciano il nostro paese in…

Com’è nata l’Italia

Nel corso dei secoli la definizione di cosa rappresenti la parola Italia si è continuamente modificata in base alle contingenze politiche e storiche del momento. Per i romani di età repubblicana i popoli italici si estendevano dal fiume Po in giù, escludendo così l’attuale pianura padana, denominata Gallia Cisalpina per via dell’insediamento dei Celti avvenuto tra il V…

Amedeo Guillet, il comandante diavolo e Lawrence d’Arabia italiano

La storia straordinaria di un uomo dai mille volti: ufficiale, agente segreto, ambasciatore, stalliere, acquaiolo, scaricatore di porto e soprattutto guerrigliero. Un uomo camaleontico, imprevedibile e temerario che per restare fedele al suo codice d’onore cambia identità, patria e lingua. La sua avventura comincia con la disfatta fascista in Africa orientale quando, giovane tenente, rimasto…

Mussolini e l’illusione dell’Italia come l’ago della bilancia internazionale

Il 7 gennaio del 1935 Mussolini e il ministro francese Pierre Lavall firmarono gli accordi italo-francesi. I trattati prevedevano uno spostamento territoriale a favore dell’Italia al confine tra Libia e Ciad e un’ulteriore concessione in Somalia. La Francia dichiarò inoltre il proprio non interesse verso l’Etiopia, un paese da tempo membro della società delle nazioni, e…