Il sesso nel Medioevo
Per molti secoli quest’epoca storica è stata oggetto di discredito anche nel campo sessuale. Cinture di castità e Ius primae noctis i simboli che maggiormente si pensava rappresentassero un’epoca definita come buia.
Per molti secoli quest’epoca storica è stata oggetto di discredito anche nel campo sessuale. Cinture di castità e Ius primae noctis i simboli che maggiormente si pensava rappresentassero un’epoca definita come buia.
La famosa battaglia del 1415 è stata riprodotta in miniatura nella Torre di Londra; Un po’ del fango che diede all’Inghilterra una vittoria ancora famosa dopo 600 anni è stato incorporato in uno spettacolare modello raffigurante la Battaglia di Agincourt, pezzo centrale dell’esposizione anniversaria alla Torre di Londra. Assieme a meravigliosi prestiti, molti dei quali provenienti…
il 15 settembre del 533 d.C. il generale Belisario faceva il suo ingresso a Cartagine. Dopo aver sconfitto alcuni giorni prima l’esercito dei Vandali nella battaglia di Ad Decinum, l’esercito bizantino varcava trionfalmente le porte dell’antica città di Cartagine, ristabilendo l’autorità romana dopo più di un secolo di assenza.
L’introduzione del divorzio in Italia negli anni 70 è stato un ritorno al passato in un certo senso, più che un balzo in avanti (storicamente parlando). Se per gli antichi romani il matrimonio era un contratto la cui validità dipendeva dalla volontà di entrambi i coniugi, nel Medioevo le cose assunsero un connotato ben differente. Già…
Chi è curioso, alla vista di un’Alfa Romeo, si sarà probabilmente chiesto che origini abbia il suo simbolo più caratteristico: il biscione che partorisce un uomo dalla bocca. Ebbene, date le sue origini milanesi, l’ingegner Romeo pensò bene di utilizzare come marchio per la sua casa automobilistica quel simbolo, che a Milano è da secoli…
Che l’indomito popolo nordico sia arrivato per primo nel continente americano precedendo Colombo è ormai una certezza, fornita dai numerosi ritrovamenti archeologici, tra cui le rovine di un’intero villaggio caduto in rovina nei territori canadesi. La nuova domanda ora è fino a che punto i rapporti tra vichinghi e locali si siano spinti. Commerciarono ed…
Tutti ci siamo interrogati, almeno una volta nella nostra vita, sull’origine del nostro cognome: quando si è iniziato ad usarlo? Come e da cosa è nato? Un breve excursus storico sull’onomastica potrà, forse, chiarire alcuni dubbi in merito.
“Le cime scintillano di strani bagliori/la realtà, il suo confine è mutato ormai/uomo di fede non guardare cosa accade fuori./Sulle montagne c’è una strana danza/voci d’inferno, strider di catene/che l’eco riporta di balza in balza/c’è chi dice siano spiriti o dannati cacciatori…”. Quello che viene descritto nella canzone del gruppo folk metal italiano Furor Gallico…
Da Enrico “l’Uccellatore” a Harald “denteblu”, Il medioevo è sicuramente un’epoca in cui i sovrani ricevettero dei nomignoli strambi. Non tutti furono fortunati infatti a ricevere titoli altisonanti e pieni di grazia come Filippo “il bello” oppure Riccardo cuor di leone. Molti di loro ricevettero un soprannome con cui non passarono gloriosamente agli annali storici.
10 falsi miti storici che probabilmente pensavate fossero veri. Il mondo, come sappiamo, è pieno di luoghi comuni ed anche la storia presenta credenze errate frutto spesso di messaggi veicolati dagli stessi organi d’informazione e dalle scuole. Ma scopriamo insieme le principali. 1– Nel Medioevo si credeva che la terra fosse piatta. FALSO I primi studi sulla…