La morte di Stilicone e la fine dell’impero romano d’occidente

il 22 agosto del 408 d.C veniva assassinato Stilicone, il magister utriusque militiae – capo supremo delle forze armate – d’occidente. L’impero romano, dopo la morte dell’imperatore Teodosio, avvenuta nel 395 d.C. , era stato diviso tra i suoi due figli.

Il gioco d’azzardo nell’Antica Roma

A dispetto di quanto si possa pensare, alcuni dei moderni vizi, come il dilagante gioco d’azzardo, hanno origini antiche; a Pompei, infatti, nonostante una lex tabularia di età repubblicana cercasse di limitarlo, era davvero molto diffuso. Conferma giunge da preziose testimonianze di carattere archeologico quali una serie di affreschi, tra cui quello riprodotto nel locale…

Le abitudini alimentari nell’antica Roma

Nel mondo romano, come già accaduto in quello greco, il banchetto costituisce un vero e proprio rituale praticato dagli esponenti di tutte le classi sociali, in base alle proprie possibilità. Oltre ad essere una forma di piacevole intrattenimento, esso fornisce la possibilità di discutere di affari, di discernere di questioni filosofiche, di ostentare lusso e…

4 settembre 476 d.C. – La fine dell’impero romano d’occidente

Il 4 settembre del 476 d.C. , nell’indifferenza di tutto il mondo romano, giungeva a conclusione la secolare storia dell’occidente imperiale. L’imperatore tredicenne Romolo Augustolo viene deposto dal generale barbaro Odoacre e spedito in esilio in Campania. Il trattamento che riceve il figlio di Oreste è certamente migliore rispetto a quello che era toccato a…

I 10 ossari più belli del mondo

Quali sono le catacombe e i luoghi di sepoltura più strani e sorprendenti nel mondo? Una lista di ossari e catacombe che vi lascerà a bocca aperta, seguiteci in questa avventura un pò “macabra”. Ecco secondo il sito “HeritageDaily” quali sono più belli.