Com’è nata l’Italia

Nel corso dei secoli la definizione di cosa rappresenti la parola Italia si è continuamente modificata in base alle contingenze politiche e storiche del momento. Per i romani di età repubblicana i popoli italici si estendevano dal fiume Po in giù, escludendo così l’attuale pianura padana, denominata Gallia Cisalpina per via dell’insediamento dei Celti avvenuto tra il V…

Cipro, scoperto stupendo mosaico romano del IV secolo

Risalente al quarto secolo d.C., questo magnifico manufatto è stato scoperto nel villaggio di Akaki, fuori dalla capitale Nicosia, unico nel suo genere a Cipro. Non solo questo mosaico è incredibilmente dettagliato e ben conservato, ma illustra scene di gara complete di quattro carri, ciascuno dei quali è a sua volta raffigurato con 4 cavalli. Sono presenti anche…

Cosa ne pensano veramente gli archeologi di Ufo ed antiche colonie aliene?

Non è un segreto che ci sono più persone che guardano programmi TV come History Channel invece di partecipare a conferenze tenute da archeologi professionisti e storici. Milioni di persone guardano serie televisive e docu-fiction con una presa discutibile su fatti del passato. Le storie create dai produttori e scrittori possono avere un certo fondamento, ma sono in gran parte…

L’origine dello stemma visconteo

Chi è curioso, alla vista di un’Alfa Romeo, si sarà probabilmente chiesto che origini abbia il suo simbolo più caratteristico: il biscione che partorisce un uomo dalla bocca. Ebbene, date le sue origini milanesi, l’ingegner Romeo pensò bene di utilizzare come marchio per la sua casa automobilistica quel simbolo, che a Milano è da secoli…

10 cose da sapere su Ulysses S. Grant

1- La “S” nel nome di Grant non significa nulla. Il suo vero nome completo era Hiram Ulysses Grant. La “S” è dovuta ad una trascrizione sbagliata di un deputato del Congresso dell’Ohio, Thomas Hamer, nel momento in cui Grant si iscrisse per partecipare a West Point. Grant cercò di cambiarlo, ma la “S” non…

I migliori videogiochi storici

Chi lo ha detto che i videogiochi non hanno nulla da insegnare? Sin dagli albori del mercato videoludico sono stati rilasciati giochi per pc e console capaci di affrontare questa nobile materia in maniera molto divertente.