Il 6 gennaio del 1929 Heinrich Himmler viene nominato Reichsführer delle Schutzstaffeln, un’organizzazione paramilitare collegata al Partito nazionalsocialista tedesco e attiva fin dalla metà degli anni ’20.
Ecco i libri più interessanti che sono usciti sull’argomento in questi anni.
Nel 2019, BUR Rizzoli ha pubblicato il testo di Nigel Cawthorne, “Storia delle SS. Gli squadroni del male“. Si tratta di una delle pubblicazioni più complete ed è anche riccamente illustrata.

Robin Lumsden, laureato presso la St. Andrews University in Scozia, si è affermato come uno dei più importanti ricercatori sulla storia delle SS, anche grazie a questo libro: “La vera storia delle SS“. La casa editrice è la Newton Compton Editori e l’anno in cui è comparso nelle librerie è il 2017.

Nel 2011 Mondadori ha pubblicato il libro di Adrian Weale, “Storia delle SS“. Si tratta di un testo molto interessante e accurato, con una particolare attenzione nei confronti delle alte gerarchie dell’organizzazione paramilitare di Himmler.

Chi erano gli intellettuali delle SS? È questo il quesito che si pone Christian Ingrao, storico francese, e a cui cerca di dare una risposta in “Credere, distruggere. Gli intellettuali delle SS“, edito da Einaudi nel 2012.

Il 20 settembre 1870, Breccia di Porta Pia : Papà Pio IX, Savoia., gen Cadorna, ed il solito generale tedesco Herman Kanzler. Per opporre una resistenza “ pro forma “ 76 morti e 90:feriti. Ci fu qualche processo. .?? Non ne posso più
"Mi piace""Mi piace"