Amanti della storia

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Archeologia
  • Età antica
  • Medioevo
  • Storia moderna
  • Storia contemporanea
  • Guerre mondiali
    • Prima guerra mondiale
    • Seconda guerra mondiale
  • Curiosità
  • Contatti

storia moderna

Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)

Fra Tre e Quattrocento, in Europa, complessivamente le istituzioni adottarono una linea più elastica verso la prostituzione, soprattutto in Italia, Spagna e Francia.

1 marzo 2021 in Curiosità, Età moderna, Senza categoria, storia moderna.

La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)

La rappresentazione della donna in età medievale e moderna, come ben si sa, consiste in una perenne oscillazione tra due opposte categorie: la santa e la strega.

25 gennaio 2021 in Curiosità, storia moderna.

Le eroine dello scandalo: le streghe secondo Ilaria Simeone

«Nell’immaginario collettivo le streghe sono personaggi leggendari, legati alle tradizioni e alle fiabe. Le streghe, però, sono state delle donne in carne e ossa. Sono state processate, torturate, mandate al rogo».

26 Maggio 2020 in Attualità, storia moderna.

Gli ultimi giorni di Anna Bolena

Gli ultimi giorni della vita della regina d’Inghilterra, moglie di Enrico VIII, sono stati messi in scena da una compagnia teatrale.

5 Maggio 2018 in Curiosità, storia moderna.

Il derby della Lanterna tra storia e leggenda

Questa sera alle 20.45 si disputa una delle partite di calcio più affascinanti e appassionanti della serie A: si tratta del derby cittadino tra Genoa e Sampdoria.

4 novembre 2017 in Attualità, storia moderna.

Il segreto dietro la Creazione di Adamo di Michelangelo

Si tratta di uno degli affreschi più noti della storia dell’arte: è la Creazione di Adamo, commissionata da papa Giulio II e realizzata intorno al 1511 all’interno della Cappella Sistina.

13 ottobre 2017 in arte, storia moderna.

Thailandia, quando uno storico viene accusato di lesa maestà

Questa è la storia di Sulak Sivaraksa, uno storico 84enne thailandese costretto a presentarsi davanti al tribunale militare per rispondere di accuse che potrebbero costargli 15 anni di carcere.

12 ottobre 2017 in storia moderna.

Guerra dei Trent’Anni, le foto di una tomba dopo 400 anni

Il 16 novembre 1632, durante la guerra dei Trent’Anni, l’esercito svedese di fede protestante si scontra con l’esercito imperiale nella battaglia di Lützen, dando vita a una serie di scontri sanguinosi. Ora i corpi delle vittime stanno tornando alla luce.

31 Maggio 2017 in Album di immagini e fotografie, storia moderna.

Il significato dei mesi del calendario repubblicano francese

Istituito per commemorare la fine della monarchia e l’inizio della repubblica, il calendario repubblicano francese fu in vigore dal 21 settembre 1792 al 31 dicembre 1805, quando fu abolito da Napoleone Bonaparte, e per 18 giorni nel contesto della Comune di Parigi nel maggio 1871.

15 marzo 2017 in storia contemporanea, storia moderna.

Geografia, 75.000 cartine ad alta definizione disponibili su internet

Il David Rumsey Map Collection Database ha reso noto che verrà data la possibilità di visualizzare e scaricare un ampio numero di mappe geografiche che spaziano dal XVI al XXI secolo.

7 marzo 2017 in Attualità, storia contemporanea, storia moderna.

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Seguici anche su facebook

Seguici anche su facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 19.622 follower

Follow Amanti della storia on WordPress.com

Cerca sul sito

Cacciatori di nazisti

Sesso e amore secondo gli antichi romani

I migliori 10 film storici moderni

I migliori videogiochi storici

Le migliori 30 serie tv storiche

Articoli recenti

  • Recensione: “Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi” – M. Seefelder
  • Siamo uomini o caporali? Il celebre discorso di Totò
  • Le donne, i governi e la prostituzione: l’Età moderna (secoli XVI-XVIII)
  • Le donne, i governi e la prostituzione: il Medioevo (secoli XIII-XV)
  • Simone Weil e lo «sradicamento»
  • La donna e la sua immagine: santa o strega? (di Ilenia Luongo)
  • Himmler a capo delle SS
  • I migliori libri di Piero Angela
  • I libri più interessanti in uscita a settembre 2020
  • La storia della medicina per un nuovo umanesimo
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Amanti della storia
    • Segui assieme ad altri 19.622 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Amanti della storia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...