Le serie tv più belle che ci aiutano a rivivere la storia; se non sapete più cosa guardare, questi sono i nostri consigli. Non si tratta di una classifica (le serie sono presentate in ordine di epoca); molti di queste serie non sono attendibili e non rispecchiano completamente la realtà, ma aiutano molte persone ad avvicinarsi alla storia..
1) Tut – il destino di un faraone
Per la prima volta una serie tv – o meglio una miniserie- parla dell’antico Egitto e si rivolge in particolare alla leggendaria figura del faraone Tutankhamon
2) Spartacus
Le gesta di Spartaco e la rivolta degli schiavi che mise Roma in seria difficoltà sono narrate da questa serie tv statunitense, iniziata nel 2010 e da poco conclusa. Ispirata in maniera evidente allo stile di Sin City e 300, questa produzione è anche famosa per alcuni anacronismi. In un’immagine appare il Colosseo, nonostante sia stato costruito alcuni secoli dopo. Imprecisioni a parte merita comunque di essere vista
3) Rome
Serie tv prodotta nel 2005 dalla HBO in collaborazione con la BBC e la RAI. vede svolgersi le principali vicende che portano Roma a diventare un impero. Le lotte tra Cesare e Pompeo, l’assissinio del dittatore ed infine l’avvento al potere di Augusto; il tutto attraverso gli occhi di due soldati: Tito Pullo e Lucio Voreno
Serie imperdibile!
4) Vikings
Frutto di una collaborazione tra Canada ed Irlanda, segue le avventure del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók e le sue scorriere verso occidente. L’alto medioevo europeo come non si era mai visto fino ad ora. Impressionante.
5)The last Kingdom
Ancora una volta siamo in Inghilterra, durante le invasioni danesi – o vichinghe. Questa volta però il protagonista non è più Ragnarr Loðbrók, ma un anglosassone che cerca di trovare il suo posto in una terra sconvolta dalle invasioni. La serie si basa sul libro di Bernard Cornrwell.
6) Marco Polo
La serie che molti di noi aspettavano. Finalmente il personaggio di Marco Polo ha una serie tutta sua, visibile anche sulla piattaforma Netflix. Anche questa una serie davvero imperdibile; vi anticipiamo che sono appena iniziate le riprese per la seconda stagione..
7) The white queen
Altra serie recente prodotta dalla BBC (2013). Ambientata durante la guerra delle due rose che imperversa in Inghilterra nel corso del XV secolo, ha come protagoniste le due donne Elizabeth Woodville (la regina della Rosa Bianca), Margaret Beaufort (la regina della Rosa Rossa) entrambe desiderose di conquistare il trono inglese.
8) Da Vinci’s Demons
Lo straordinario genio di Leonardo da Vinci descritto da una recentissima coprudizione anglo-americana. La serie si incentra sulla gioventù dell’inventore italiano e sul Rinascimento, anche se pecca più volte di anti-storicità
9) I Borgia
In realtà stiamo parlando di due serie diverse. Una è canadese, l’altra è una produzione europea (Francia, Germania ed Italia). Entrambe seguono le vicessitudini di una delle famiglie più importanti del Rinascimento, per l’appunto quella dei Borgia. Gli intrighi, i giochi di potere nello Stato Pontificio e la salita al soglio papale di Rodrigo Borgia (Alessandro VI) oltre che la storia di Cesare Borgia e della famosissima Lucrezia.
10) I Tudors
serie televisiva di produzione britannica, canadese e statunitense, si sviluppa intorno alla corte del dissoluto Enrico VIII, re d’Inghilterra e d’Irlanda. Le numerosi mogli e il tentativo di avere un erede maschio; la rivolta contro l’autorità papale. Tutto questo in una semplice e divertente serie tv.
11) Reign
Altra serie recente; narra le vicende della regina di Scozia Maria Stuart (Maria Stuarda in italiano) ed è ambienta durante la sua giovinezza in Francia. Se amate le soap-opera fa al caso vostro, altrimenti statene alla larga.
12) Saints & Strangers
Miniserie di due episodi, ma di valore, sulla fondazione da parte dei padri pellegrini della colonia di Plymouth. Da vedere assolutamente!
13)Black Sails
Una serie nuova e originale, ambientata nell’epoca in cui l’età dell’oro della pirateria era giunta alla sua conclusione, ma ancora resistevano diversi nomi importanti
14) The muskeeters
I tre moschettieri e il famoso d’Artagnan fanno ritorno attraverso una nuova serie tv (2014) prodotta nel Regno Unito dalla BBC. Le grandi avventure dei moschettieri tornano a vivere grazie a questo adattamento. Pronti a tornare nella Francia seicentesca di Luigi XIII e del cardinale Mazarino?
15) Versailles
Nuovissima serie! Luigi XIV, alias il Re Sole, rivive in questa ottima serie tv di produzione franco-canadese. La serie sembra molto apprezzata dagli spettatori ed è già in programma una seconda stagione.
16) Sons of liberty
Miniserie dedicata alla guerra d’indipendenza americana, sul finire del XVIII secolo
17) ANNO 1790 (inedito in Italia)
La rivoluzione francese ha da poco gettato il caos sull’Europa. Neppure la lontana (ma potente) Svezia è indenne alle idee giacobine. In un clima che si fa sempre più pieno di sospetti ed intrighi, scopriamo la storia di un giovane medico svedese, combattuto tra la lealtà verso l’ordine e le istituzioni e le proprie idee più radicali.
18) Banished
Incredibile ma vero una serie tv storica ambientata nell’Australia del XVIII secolo, quando non era altro che una colonia penale inglese. Nella serie verranno raccontate le peripezie e le avventure di alcuni “galeotti”.
19)Texas Rising
Una delle poche serie tv – ancora una volta miniserie – storiche ambientate nel 1800, e per giunta nel nuovo mondo. Narra le vicende che portarono il Texas a rendersi indipendente dal Messico, e alla creazione dei leggendari “Texas rangers”
20) Downton Abbey
Questa volta vieniamo catapultati all’inizio del 1900. La prima guerra mondiale, l’affondamento del Titanic, tutto questo dal punto di vista dell’aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori. Una serie acclamata dalla critica e dai telespettatori, ovviamente non a torto.
21) Our World war
Una miniserie tutta inglese dedicata alla prima guerra mondiale. In poche puntate saremmo spediti su diversi tre momenti cruciali del conflitto che insaguinò il mondo tra il 1914 e il 1918.
22) Boardwalk Empire
l’America del proibizionismo definita autorevolmente in una serie tv, grazie anche alla partecipazione di Steve Buscemi nel ruolo di politico corrotto e boss mafioso. Questi, insieme ad altri personaggi, cerca infatti di approfittare del divieto di consumare alcool creando un proprio impero criminale.
23) Cambridge Spies
Serie basata su fatti realmente accaduti; viene narrata la storia di cinque ragazzi, spie inglesi, che nel 1934 incominciarono a passare importanti informazioni ai sovietici
24) Un village français
Una sorpresa televisiva francese. Ambientata nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Qui seguiremo i drammi di alcuni personaggi della piccola cittadina di Villeneuve.
25) Band of brothers
Una coproduzione firmata da Steven Spielberg e Tom Hanks ed incentrata sull’invasione alleata della Francia durante la seconda guerra mondiale. Anticipando lo sbarco in Normandia, una parte del corpo di invasione viene infatti paracadutato oltre le linee nemiche con lo scopo di creare subbuglio nelle ritrovie prima dell’avvio dell’operazione Overload.
Si tratta di un vero e proprio spin-off di “Salvate il soldato Rayan” e qui seguiremo le avventure della compagnia Easy fino alla fine del secondo conflitto mondiale.
26) The Pacific
Prodotta ancora una volta dal binomio Hanks-Spielberg, la serie ci porta sul fronte orientale della seconda guerra mondiale, nella campagna del Pacifico e le sue principali battaglie.
28) Manhattan
Durante la seconda guerra mondiale molti scienziati sono chiamati nel deserto del Nevada a lavorare per un progetto top-secret, ovvero il progetto Manhattan. Lo scopo finale è la creazione di un ordigno nucleare. Le menti più illuminate degli Stati Uniti si stabiliscono in un centro abitato segreto con le loro famiglie. Qui però cominceranno i guai, non sempre legati alla bomba.
28) The Kennedys
La storia della famiglia più famosa d’America in una serie di 8 puntate. La serie è stata criticata per la sua dubbia autenticità storica. Forse non sarà una biografia autorevole, però ci riporta indietro di 50 anni.
29) Romanzo criminale
Ispirato alle “avventure” della banda della Magliana, la serie tv ci aiuta a ripercorre gli ultimi decenni della storia del nostro paese (sotto l’occhio dei criminali).
30)Deutschland 83
Siamo ormai negli anni finali della guerra fredda, ma la tensione è ancora alta. Ambientata e prodotta in Germania, narra degli eventi dell’autunno dell’83, quando alcune mosse azzardate da parte della Nato, rischiarono di far precipitare gli eventi..
Siete da scomunica, per restare in tema, nella descrizione della serie Tv numero 7), ovvero i Borgia, il nome del papa non è Rodolfo Borgia bensì Rodrigo Borgia… Amen
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che da scomunica, da inquisizione. Chiedo scusa per l’errore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vikings al 4° posto? Ma dove avete studiato storia scusate ?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Non ti sei accorto che non è una classifica?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora che me lo fai notare si, ma Vikings è totalmente antistorica come serie. Sballata a livello di costumi e periodo storico. Mischia la saga di Ragnar alla realtà storica della prima fase dell’era vichinga. Per capire meglio leggi qui https://jarlhalfdanpage.wordpress.com/2015/02/19/dieci-ottimi-motivi-per-non-guardare-la-terza-stagione-di-vikings/
"Mi piace"Piace a 2 people
Il titolo dell’articolo può trarre in inganno, per questo ho specificato nell’incipit che non si tratta di una classifica ma bensì (parafrasando) di una raccolta di telefilm a sfondo storico. Non serve tanto a chi è già appassionato di storia e conosce la realtà degli eventi, quanto per il fatto di poter avvicinare il pubblico a questa materia. Concordo che per la maggior parte di queste serie, in particolare per come scrivi nel tuo attimo articolo sulla questione, si poteva fare MOLTO di più
"Mi piace""Mi piace"
e Dowton Abbey che fine ha fatto????
"Mi piace""Mi piace"
piatto ricco mi ci ficco….splendido parterre di serie televisive storiche, cercherò di seguirle tutte….in particolar modo i Borgia mi destano particolare interesse….ma le altre non sono da meno… grazie, buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Boardwalk Empire e Romanzo Criminale sono diversi gradini al di sopra di molte delle altre serie presenti nell’elenco…anche se quella su Marco Polo mi incuriosisce e non poco, le darò un’occhiata
"Mi piace""Mi piace"
Ahimè, Marco Polo lascia l’amaro in bocca: la serie ha subito la scure di Netflix e rimane senza una conclusione nonostante abbiano prodotto anche lo spin off One Hundred Eyes.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me ogni serie storica e’ ben accetta, certo alcune non sono molto realistiche, ma tutto cio’ che puo’ stimolare lo spettatore ad incuriosirsi per la storia e’ ben accetto! Visto l’enorme ignoranza che purtroppo c’e’ intorno alla storia…….che fortunatamente pero’ affascina ed interessa un pubblico piu’ ampio se portata sullo schermo……quindi va bene anche una cultura mediata mediaticamente…Grazie per le info e speriamo se ne aggiungano altre di serie storiche…..
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena finito di vedere Napoleon, in 4 puntate e disponibile anche su YouTube. Non so quanto sia fedele, ma per il resto è ben fatta!
"Mi piace""Mi piace"
Ma proprio, proprio nessuno ha visto ” Babylon Berlin” ?
"Mi piace""Mi piace"
io
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto su netflix una serie ambientata in Israele del secolo d.C con due donne protagoniste. Non ricordo il titolo è non riesco a trovarla. Qualcuno la conosce?
"Mi piace"Piace a 1 persona
una serie tipo viking qualcuno la conosce,the last kingdom gia vista,come spartacus e rome,certo che negli ulltimi 20 anni non hanno prodotto proprio un c…o,che cacchio le fanno a fare le serie di 2 o 5 puntate proprrio non lo capisco,praticamente non fai in tempo ad infognartici che gia finisce.
"Mi piace""Mi piace"