Medioevo: i re con i soprannomi più strani

Da Enrico “l’Uccellatore” a Harald “denteblu”, Il medioevo è sicuramente un’epoca in cui i sovrani ricevettero dei nomignoli strambi. Non tutti furono fortunati infatti a ricevere titoli altisonanti e pieni di grazia come Filippo “il bello” oppure Riccardo cuor di leone. Molti di loro ricevettero un soprannome con cui non passarono gloriosamente agli annali storici.

1)Enrico L’Uccellattore

Conosciuto anche come Enrico I di Sassonia, deve il proprio soprannome alla passione per la caccia, compiuta con l’aiuta del proprio falco. L’arte della falconeria era in effetti molto diffusa tra i sovrani europei durante il medioevo. Governò come re dei franchi dell’est (Germania) dal 919 al 936.

Heinrich-der-finkler-darbringung-der-kaiserkrone

2)Pipino il breve

Padre del futuro imperatore Carlo Magno, divenne re dei franchi nel 751 d.C. dopo aver unificato i diversi regni indipendenti. Secondo le fonti moderne il nomignolo affibbiatogli è errato; non si hanno infatti descrizioni fisiche della sua persona e la bassa statura del personaggio potrebbe non essere veritiera.

Pépin_the_younger

3)Carlo il grosso

Fu l’ultimo imperatore del sacro romano impero unito. Dopo di lui le strade dell’impero e del regno di Francia seguiranno due percorsi diversi. Deve il proprio soprannome all’evidente voracità e l’aspetto fisico.

Die_deutschen_Kaiser_Karl_der_Dicke

4)Carlo il calvo

Figlio di Ludovico il Pio, sembra che soffrisse di calvizia. Le monete che lo ritraggono non sembrano evidenziare tuttavia problema. Divenne imperatore grazie al famoso trattato di Verdun che divise in tre zone l’ex impero carolingio.

01

5) Aroldo I Dente Azzurro

Conosciuto anche come Aroldo I di Danimarca, fu il primo re ad unificare il regno danese, fino ad allora diviso in tante tribù. Secondo alcune fonti deve il soprannome alla carnagione scura, mentre per altre si deve al fatto che si dipingesse i denti di blu prima di scendere in battaglia.

Harald_Blaatand

6) Bodgan il monocolo (o l’orbo)

Conosciuto anche come Bogdan III cel Orb, fu principe di Moldavia; nato alla fine del medioevo, regnò durante l’inizio dell’epoca moderna. Si “guadagnò” il proprio soprannome poichè perse un occhio durante una delle numerose e feroci battaglie combattute contro i tartari.

Bogdan_III

7) Ivan il terribile

Certamente può risultare meno strano rispetto a quelli elencati fino ad ora, ma il primo zar russo merita un’attenzione particolare al proprio soprannome. Fu in grado di unificare i diversi popoli russi e di dare vita ad una forte entità statale nella regione.

<<La traduzione col termine “terribile” dell’aggettivo “groznyj” è molto ambigua: l’aggettivo “terribile”, in russo “strašnyj” o “užasnyj“, deriva da strach (paura) oppure užas (terrore). Invece,”groznyj” deriva da “groza” che può significare sia “tempesta”, sia “minaccia”. Pertanto il nome dello zar suona più come ” Ivan il tonante” o “Ivan il minaccioso”>> da wikipedia

Ivan-Groznyi-Parsuna

8) Carlo II di Napoli – lo zoppo

Governò come re di Napoli dal 1285 al 1309, membro della famiglia Angioina

Charles_II_of_Naples

9) Vlad l’impalatore

Principe di Valacchia e membro dell’ordine del drago (ordine militare del Sacro Romano Impero Germanico, istituito dall’imperatore Sigismondo per distruggere l’eresia hussita e contenere il potere dell’Impero Ottomano) divenne famoso per la sua crudeltà. Ordinava non di rado di impalare i prigionieri per creare paura; queste sue caratteristiche ispirarono la leggendaria figura di Dracula

Vlad_Tepes_001

Etelredo II d’Inghilterra, detto l’incompetente(o sconsigliato)

Salito al trono all’età di 10 anni, sembra che tale nomignolo non sia meritato. La prima ragione è che probabilmente in realtà il vero soprannome fosse non incompetente, ma semplicemente sconsigliato, dunque mal consigliato dai suoi ministri ed aiutanti.

EthelUn

Articolo di Stefano Borroni

3 pensieri su “Medioevo: i re con i soprannomi più strani

  1. Pingback: Medioevo: i re con i soprannomi più strani | gianrobertozampella

  2. Pingback: Freezer di Veronica “Veci” Carratello – il libro geniale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...